«Mi ha detto che scrive romanzi, un bellissimo lavoro, ma è molto complicato. Nessuna specie in natura lo sa fare, solo gli esseri umani. Conosce altre lingue oltre l’italiano?»
«L’inglese, il francese, più o meno lo spagnolo… Sto studiando il coreano ⋯
Pensare oltre le parole
Studiare significa ribellarsi. La ribellione è un metodo. Per questo, nonostante il sistema del merito e i titoli da conseguire e conseguiti possano far pensare alla riduzione a funzione o oggetto di chi partecipa del percorso di formazione – pensiero sempre più presente perché ⋯
Educazione e finzione: il dilemma dei bambini nell’appr
Nelle discussioni, per amore di pace, annuisco senza ribattere se qualcuno cerca di spostare la questione sui genitori che li educano male. Secondo questa teoria, se il bambino è beneducato è delizioso o quantomeno non troppo problematico. Il suo essere molesto sarebbe dunque colpa ⋯
L’ultimo addio
La camera era in penombra, anche se ormai Bonaria non pativa più né luce né buio. Il corpo ridotto alle sue funzioni elementari era così minuto che il letto sembrava pronto a inghiottirselo tra le coperte. Andria stette un istante sulla soglia, guardò Maria ⋯
Piccolo discorso sul fascismo che siamo
A te che hai vent’anni e mi chiedi cos’è il fascismo, vorrei non doverti rispondere. Vorrei che nel 2017 la risposta a questa domanda la sapessimo già tutti, ma se me lo chiedi è perché non è così.
So perché me lo domandi. Credi ⋯
Oltre la patria: verso una matria senza limiti
Non c’è un’accezione amabile della patria, e se c’è è forse proprio quella che dovremmo temere di più. La terra dei padri, questo significa patria, è un concetto letterario le cui ambiguità è utile tenere ancora presenti, se non altro perché dimenticarle ci ha ⋯
L’essenza di casa: dove il cuore trova riparo
Ma tu dove hai casa adesso esattamente?
Ogni volta che qualcuno mi fa questa domanda non so mai cosa dire. È quell’avverbio – esattamente – che mi ammutolisce, e non solo perché io una casa esattamente non ce l’ho, ma anche perché non sono ⋯
Ogni volta che qualcuno mi fa questa domanda non so mai cosa dire. È quell’avverbio – esattamente – che mi ammutolisce, e non solo perché io una casa esattamente non ce l’ho, ma anche perché non sono ⋯
Le anime non si incontrano per caso
Le anime ci conoscono, sono dei nostri parenti, e quindi non ci faranno del male, perché gli abbiamo cucinato anche la cena. Andrìa Bastìu a questo pensava, mentre si preparava alla notte del primo di novembre nella sua stanza. Si tolse le scarpe che ⋯
Il sogno del figlio maschio
Chiedo perdono, ma a vent’anni con le scarpe da tennis nuove e l’arroganza di chi sa che in quel punto esatto non passerà mai più, ho sognato anch’io un figlio maschio. Nel sogno era scuro di capelli e lo davo alla luce faticosamente, ché ⋯
Innamorarsi dopo i 40
«La prima volta che ti sei innamorata»
Mi sono innamorata una sola volta. Ero già molto grande, ero dopo i 40 anni. Espressioni come perdere la testa per me sono maledizioni. Guardavo sempre gli altri che si innamoravano e facevano follie un ⋯
Le due donne si separarono
Uscirono nel giardino che circondava la scuola, e camminarono fra le aiuole fiorite senza curarsene, attente soprattutto l’una all’altra. Bonaria osservava la maestra con brevi occhiate dirette, Luciana si limitava a guardare di tanto in tanto il profilo segnato di quella donna, quando pensava ⋯
Rituali per un anno di crisi
C’era un brutto clima. Da mesi i complottisti e gli ambientalisti, che spesso sono la stessa cosa, insistevano a dire che la causa di tutti quei tumori erano le armi che si sparavano al Poligono ed eravamo nervosi, militari e cittadinanza. Qualcuno in paese ⋯
Contro l’odio organizzato e la disumanità
Per la disumanità, per l’odio organizzato contro l’umile, l’affamato, il debole, il perseguitato, l’emarginato che cerca giustizia. Per la gara a chi aveva la pensata più crudele. Per la pavididità dei complici di quell’odio, quelli che ho votato, ma mi dissocio, quelli che ⋯
Luoghi e parole: un viaggio nell’anima segreta della Sa
Ci sono buchi in Sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni. Ci sono statue di antichi guerrieri ⋯
Prometto di esserti fedele sempre
La fedeltà è l’altro nome del possesso, l’umore dove fermenta la tossina della gelosia, che inquina i sentimenti e struttura i rapporti di potere più dolorosi e squilibrati. Nel momento stesso in cui la pronuncio, la parola diventa falsa e riesco a definirla solo ⋯
Il problema del patriarcato con Giuseppe
Il problema insanabile che il patriarcato ha con Giuseppe è che è difficile riconoscere in lui qualunque forma di potere nel senso dominante del termine. Non comanda sulla moglie, non comanda sul figlio, a differenza di Maria non induce Gesù a compiere uno straccio ⋯