È uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo francese di origine cecoslovacca, assurto prepotentemente alla notorietà nell’Italia del riflusso negli anni ottanta del XX secolo per il suo romanzo L’insostenibile leggerezza dell’essere. Fonte: Le-citazioni.it
Serie domande

Solo le domande più ingenue sono veramente serie. Sono domande per le quali non esiste risposta. Una domanda per la quale non esiste risposta è una barriera oltre la quale non è possibile andare. ⋯
La Lentezza

C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada.
un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un ⋯
Ma che cosa sono la bellezza o la bruttezza?

Ma che cosa sono la bellezza o la bruttezza di fronte all’amore? Cos’è la bruttezza di un viso di fronte al sentimento nella cui grandezza si rispecchia l’assoluto stesso? ⋯
Il caso è pieno di magia

Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. Se l’amore deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, come uccelli sulle spalle di Francesco d’Assisi. ⋯
Un mondo a misura d’uomo

Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, all’improvviso ci accorgiamo che i ⋯
L’essenza della vita

L’insignificanza, amico mio, è l’essenza della vita. È con noi ovunque e sempre. È presente anche dove nessuno la vuole vedere: negli orrori, nelle battaglie cruente, nelle peggiori sciagure. Occorre spesso coraggio per riconoscerla in situazioni tanto drammatiche e per chiamarla con il suo ⋯
Felice di essere con te

Aveva un desiderio terribile di dirgli, come la più banale delle donne: non lasciarmi, tienimi con te, dòmami, soggiògami, sìi forte! Ma erano parole che non poteva né sapeva pronunciare. Quando l’ebbe sciolto dall’abbraccio, disse soltanto: – Come sono felice di essere con te ⋯
L’oblio del presente

La nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità; se accelera il passo è perché vuoi farci capire che ormai non aspira più a essere ricordata; che è stanca di se ⋯
Riconoscere la bellezza

Vertigine continua

C’era in lei un irresistibile desiderio di cadere.
Viveva in una vertigine continua.
Desiderava fare qualcosa che non lasciasse possibilità di ritorno. ⋯
Desiderio di stima

Solo le domande più ingenue sono veramente serie
