Il materialismo non può mai fornire una soddisfacente spiegazione del mondo, perché ogni tentativo di spiegazione deve cominciare formando pensieri sui fenomeni del mondo.
Il materialismo inizia quindi col pensiero della materia o dei processi materiali, e con ciò ha già dinanzi a sé ⋯
Il mistero del Golgota e il cristianesimo
Il cristianesimo non è certo ancora progredito molto nel suo sviluppo; infatti in esso non si sanno ancora ben distinguere due cose, che però solo molto lentamente e gradualmente si arriverà a distinguere. Nel vero senso del mistero del Golgota, chi è dunque un ⋯
Menzogna e società: un’analisi oggettiva
C’è una precisa gradazione riguardo al mentire. Al primo posto vengono le chiese, seguite dalla stampa, mentre al terzo posto vengono i politici. Ciò va inteso in modo del tutto oggettivo e non come qualcosa che nasca, per esempio, da stati d’animo. L’entusiasmo per ⋯
Pietra filosofale e immortalità
Il sedicente conte di Cagliostro, sotto il cui nome si celava un’individualità nota nella sua vera essenza solo ai più alti iniziati, tentò innanzitutto di portare la massoneria londinese a un nuovo livello: infatti nell’ultimo trentennio del diciottesimo secolo si trovava nella situazione che ⋯
Potere sull’apertura
Osservando gli esseri che ci circondano, che sono i frutti dell’evoluzione lunare e hanno anche una missione ulteriore, noi troviamo la saggezza dappertutto. Si osservi qualunque cosa, per esempio un fiore: quanto più accuratamente lo si osserverà, tanto più stupiti si rimarrà per il ⋯
La scienza dello spirito e la relazione con il mondo sp...
Tutto quello che possiamo trasmettere, sotto forma di pensieri, all’etere universale, viene elaborato con quello che portiamo durante la nostra esistenza fisica nella nostra vita affettiva e volitiva. La scienza dello spirito non deve soltanto trasmetterci una certa somma di sapere. Deve anche, e ⋯
Non voglio piegarmi
Mi rifiuto di sottomettermi alla paura
che mi toglie la gioia della libertà,
che non mi lascia rischiare niente,
che mi fa diventare piccolo e meschino,
che non mi lascia essere diretto e franco,
che mi perseguita e occupa negativamente la mia immaginazione.
Non ⋯
La doppia spirale
Il Sole nasceva nella costellazione del Toro nel periodo precedente l’800 a. C., e di conseguenza troviamo in Egitto la venerazione per il bue Api e in Persia per il toro Mitra. Ancora prima, il Sole nasceva nella costellazione dei Gemelli, e in effetti ⋯
Il tempo tra morte e rinascita: un’esplorazione spiritu
Dovrebbe essere chiaro che deve trascorrere un certo tempo prima che l’essere umano ritorni sulla terra dopo la morte. Potreste chiedere: Sì, quando torna uno? – se si considera davvero bene la questione, si presenta la seguente conclusione: colui che si è occupato ⋯
Uno spirito particolarmente inventivo
Se dunque volessimo fare di un bambino uno spirito particolarmente inventivo, che non solo sapesse vivificare il suo pensiero, che in età più avanzata fosse poi in grado di svilupparlo portandolo a una produttività superiore, allora dovremmo innanzitutto impedire che quel bambino, all’età di ⋯
Parte dell’intera realtà
Chi avvicinerà la scienza dello spirito, quale oggi si presenta, ne sarà preservato da non pochi pregiudizi, anche da quello che il mondo soprasensibile sia stato creato dalla paura e dal bisogno. Chi riuscirà a conquistarsi questa veduta, non verrà nemmeno più ostacolato dal ⋯
Il Sole scisso dalla Terra
È già stato chiesto più volte che cosa sarebbe accaduto se il Sole non si fosse scisso dalla Terra e non fosse passato alla condizione, quella attuale, di agire da fuori sulla Terra. Innanzi tutto, quando la Terra era ancora unita al Sole, l’intero ⋯
In cerca dell’amore spirituale
Per mezzo del Cristo è penetrata nell’uomo la cognizione cosciente dell’Io sono. Prima non si sentiva ancora la piena divinità dell’intima divina entità dell’uomo. Sentivano l’Io sono ma lo ricollegavano ai propri antenati, lo sentivano nel sangue comune a loro a tutti sin dai ⋯
Forze di fecondazione
Mentre prima gli uomini sapevano, quando guardavano alla Luna, che dalla Luna giungono sulla Terra le forze per ogni fecondazione (nessun essere avrebbe dei discendenti, se la Luna non inviasse le forze di fecondazione; nessun essere crescerebbe, se dal Sole non venissero le ⋯
Oscillazione pendolare
La nostra vita è una continua oscillazione pendolare fra la comunione col divenire generale del mondo e la nostra esistenza individuale. Quanto più in alto saliamo verso la natura universale del pensare, nella quale alla fine ciò che è individuale non ci interessa più ⋯
Somma di concetti
Il piacere non ha affatto col suo oggetto lo stesso rapporto che con esso ha il concetto formato dal pensare. Io sono cosciente in modo nettissimo che il concetto di una cosa viene formato per attività mia, mentre invece il piacere è in me ⋯