Skip to main content

La coscienza occidentale

 ⋯ La coscienza occidentale non è assolutamente la coscienza in generale. È piuttosto una dimensione, condizionata storicamente e geograficamente limitata, che rappresenta soltanto una parte dell’umanità. È un errore pensare che siamo noi il centro. Noi partiamo da questo pregiudizio, ma in realtà siamo qualcosa ⋯

Concludere all’opposto

Egon Schiele
La parola tedesca unheimlich [perturbante] è evidentemente l’antitesi di heimlich [confortevole, tranquillo, da Heim, casa], heimisch [patrio, nativo], e quindi familiare, abituale, ed è ovvio dedurre che se qualcosa suscita spavento è proprio perché non è noto e familiare… La parolina heimlich, tra ⋯

Concetti basilari della scienza

 ⋯ Juan Gris ⋯
Abbiamo spesso sentito sostenere che le scienze dovrebbero essere fondate su concetti basilari chiari e nettamente definiti. In verità, nessuna scienza, neanche la più esatta, comincia con tali definizioni. Il vero inizio dell’attività scientifica consiste piuttosto nel descrivere i fenomeni e quindi raggrupparli, classificarli ⋯

Internazionale

 ⋯
Organizzazione dei movimenti operai sul piano internazionale. Il primo tentativo di unificazione delle organizzazioni operaie dei diversi paesi, per l’elaborazione di un programma di lotta che superasse i limiti imposti dai confini nazionali, costituisse un adeguamento allo sviluppo della coscienza della classe operaia e ⋯