Autoritratto con maglietta a righeIl dipinto Autoritratto con Maglietta a Righe di Egon Schiele rappresenta un’opera significativa del celebre artista austriaco. Realizzato nel 1910, questo autoritratto fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna.
Nell’opera, Schiele cattura la propria immagine con una maglietta a righe, utilizzando il gesso nero e la gouache su carta come tecnica artistica. Le dimensioni del dipinto sono di 44,3×30,5 cm. L’autore ha firmato e datato l’opera nell’angolo in basso a destra con la lettera S e l’anno 10.
Questo autoritratto si inserisce nell’ambito dell’espressionismo, un movimento artistico che Schiele ha contribuito a definire con il suo stile unico. L’artista esprime sé stesso attraverso una rappresentazione realistica e intensa, caratterizzata da linee sinuose e contorte. L’uso del gesso nero e della gouache crea un contrasto accattivante tra le ombre e le luci, conferendo al dipinto una profondità e una forza visiva straordinarie.

In Autoritratto con Maglietta a Righe, Schiele si presenta al pubblico con una maglietta a righe, una scelta di abbigliamento che potrebbe essere considerata insolita per un autoritratto. Tuttavia, questa scelta evidenzia l’individualità e l’originalità dell’artista, che sfida le convenzioni e ricerca la propria identità unica.
Questo autoritratto è un’importante testimonianza dell’autoesplorazione di Schiele come artista e come individuo. Attraverso la sua opera, l’artista riflette sulla sua interiorità e comunica un senso di introspezione profonda. Il volto di Schiele, con sguardi intensi e marcati, rivela la sua sensibilità e la sua profonda comprensione delle sfumature emotive dell’essere umano.

Autoritratto con Maglietta a Righe testimonia anche l’abilità tecnica di Schiele nel disegno. Le sue linee precise e il suo tratto deciso conferiscono all’opera una grande immediatezza e una carica emotiva intensa. L’autoritratto diventa così uno strumento attraverso il quale l’artista esprime sé stesso e comunica con lo spettatore.
Quest’opera è stata contribuita al Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994 e rappresenta una testimonianza significativa dell’evoluzione artistica di Schiele e del suo contributo all’espressionismo. L’autoritratto riflette il desiderio dell’artista di esplorare la sua interiorità e di affrontare temi universali come l’identità, la solitudine e l’introspezione.
Autoritratto con Maglietta a Righe di Egon Schiele è un’opera che testimonia la straordinaria abilità artistica e la profonda introspezione dell’artista. Attraverso la sua rappresentazione realistica e intensa, Schiele comunica la sua individualità e la sua sensibilità emotiva.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Self-Portrait with Striped Shirt • 



Citazioni correlate

  • L'espressionismo non dipinge il mondo, ma lo grida con colori e forme distorte.
     Lionello Venturi    L'espressionismo

  • L'espressionismo non è solo uno stile, ma un grido interiore che si manifesta attraverso il colore e la forma.
     Norbert Wolf    Espressionismo: arte e rivoluzione

  • Il vostro modello di comportamento si deve muovere dall'interno verso l'esterno: guardate dentro voi stessi, fate un lavoro di introspezione, non confondete la lussuria con l'Amore.
     Shri Mataji Nirmala Devi  

  • Casa e Muro vibra di emozione, un espressionismo che Schiele rende potente e unico
     Peter Selz    Espressionismo: arte e anima

  • Ogni autoritratto di Schiele è una finestra sulla sua anima tormentata, un'espressione visiva delle sue lotte interiori.
     Egon Schiele    Egon Schiele: A Self-Portrait

Tags correlati

  • Ritratto del pittore Paris von Gütersloh
    Ritratto del pittore Paris von Gütersloh

    Il disegno Bildnis des Malers Paris von Gütersloh di Egon Schiele è un ritratto a olio su tela del 1918, che misura 140,3 x 109,9 cm, ed è firmato e datato in basso a destra. L'opera raffigura Albert Paris von Gütersloh, un artista autodidatta associato alla Neukunstgruppe e scrittore che ha scritto uno dei primi…

  • Donna seduta con le mani incrociate
    Donna seduta con le mani incrociate

    L'opera 'Donna seduta con le mani incrociate' di Egon Schiele esplora l'introspezione umana, catturando emozioni e bellezza interiore attraverso il tratto espressionista.

  • Il cieco I
    Il cieco I

    Il disegno The Blind I di Egon Schiele del 1913 rappresenta tre donne con gli occhi bendati, sedute su uno sfondo scuro. La tecnica utilizzata è gouache e matita su carta simile a pergamena, firmata e datata in basso a sinistra. Il lavoro misura 46,7 x 31,5 cm ed è stato di proprietà di August…

  • Testa di donna in abito rosso
    Testa di donna in abito rosso

    Kopf einer Frau in rotem Kleid è un dipinto ad olio su tela di Egon Schiele realizzato nel 1908. Il dipinto rappresenta il volto di una donna, dallo sguardo intenso, i capelli raccolti e un vestito rosso che incornicia il viso. Il dipinto misura 14 x 12 1/4 (35,6 x 31 cm) ed è firmato…

  • Nudo maschile in piedi con mani sui fianchi (autoritratto)
    Nudo maschile in piedi con mani sui fianchi (autoritratto)

    Standing Male Nude with Hands on Hips (Self-Portrait) è un dipinto a olio su tela del pittore austriaco Egon Schiele del 1910. Il dipinto ritrae l'artista stesso, in piedi, con le mani sui fianchi e il volto rivolto verso il basso, creando un'immagine di sfida e forza. La tela è di grandi dimensioni, circa 150…

Riferimenti