Autoritratto (Frammento)Il dipinto Self-Portrait (Fragment) (Selbstbildnis Fragment) di Egon Schiele del 1913 è un olio su tela dalle dimensioni di 15,8 x 16,8 cm. La sua storia della provenienza include B.F. Dolbin nel 1925, Ninon Hesse (ex moglie di Dolbin) a Vienna e Montagnola, la Svizzera, e infine l’Estate di Serge Sabarsky a New York. La moglie di Sabarsky, Vally, detiene attualmente il dipinto attraverso il Vally Sabarsky Trust di New York.

Il dipinto è stato esposto in diverse mostre, tra cui quella alla Kunsthandlung Würthle di Vienna nel dicembre 1925-gennaio 1926, alla Neue Galerie di New York nel 2009-2010 e nel 2014-2015.

Il dipinto è un frammento di un lavoro più grande, Conversion, di cui Dolbin era il proprietario originale. Tuttavia, ci sono controversie su quale sia il frammento effettivo del dipinto originale. Hesse ha affermato che il dipinto in questione, regalatole da Dolbin, fosse un autoritratto di Schiele. Tuttavia, Dolbin ha contestato questa affermazione.

Il dipinto in questione mostra solo una parte del viso di Schiele, con il suo sguardo diretto verso lo spettatore. La pelle del viso sembra cadere in pieghe e creare ombre profonde intorno agli occhi e alla bocca. Il tratto distintivo di Schiele è evidente nella linea contorta del naso e nella forma appuntita della barba. La pennellata è rapida e visibile, con varie tonalità di colore che si fondono per creare un effetto tattile.

In sintesi, Self-Portrait (Fragment) di Egon Schiele è un dipinto di dimensioni ridotte che rappresenta solo una parte del viso dell’artista. La sua storia della provenienza è stata oggetto di controversie, ma il dipinto continua a essere esposto in importanti mostre d’arte. Il tratto distintivo di Schiele è evidente nella linea contorta del naso e nella forma appuntita della barba, e la pennellata è rapida e visibile, con varie tonalità di colore che si fondono per creare un effetto tattile.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Self-Portrait (Fragment) • 



Tags correlati

  • Ragazza con mani giunte (Gerti Schiele)
    Ragazza con mani giunte (Gerti Schiele)

    Il disegno intitolato Ragazza con le mani giunte (in tedesco: Mädchen mit gefalteten Händen) è un'opera grafica del famoso artista austriaco Egon Schiele, realizzata nel 1910. Questa rappresentazione ritrae sua sorella Gerti Schiele, che era frequentemente presente nelle sue opere. Il disegno è realizzato con la tecnica del grafite su carta e misura 55,6 x…

  • Copertina per Jugend
    Copertina per Jugend

    Scopri *Cover Design for Jugend* di Egon Schiele, un'opera significativa che cattura il talento precoce dell'artista austriaco attraverso dettagli vivaci e un design innovativo.

  • Arthur Roessler
    Arthur Roessler

    *Arthur Roessler*" di Egon Schiele, un ritratto espressionista del 1914, eseguito con la tecnica della puntasecca, esprime intensa introspezione e emozioni.

  • Ragazza (la vergine)
    Ragazza (la vergine)

    Il dipinto di Egon Schiele intitolato Girl (The Virgin) o Mädchen (Die Jungfrau) del 1917 è un olio su tela che rappresenta una giovane ragazza nuda e in piedi. La ragazza è ritratta senza pudore e con i seni esposti. Il dipinto, di grandi dimensioni (71 x 25 5/8), è stato esposto in numerose mostre…

  • Ritratto di Bertha von Wiktorin
    Ritratto di Bertha von Wiktorin

    Bildnis Bertha von Wiktorin è un dipinto del celebre artista austriaco Egon Schiele, realizzato nel 1912 con tecnica a pastello su carta. Il ritratto rappresenta Bertha von Wiktorin, moglie del mecenate viennese Arthur Roessler e grande amica di Schiele. Il dipinto è caratterizzato dal tipico stile espressionista dell'artista, che si distingue per le linee sinuose…