E intanto, a poco a poco, l’immagine di Roma gli diventava estranea, irreale. Com’era stato possibile che se ne andasse da Torino? Come era, ancora oggi, possibile che non ci vivesse? Sapeva benissimo che Roma era stata per lui il solo mezzo che gli si fosse presentato per realizzare le sue ambizioni più vere: quel benessere verso cui non aveva mai rinunciato a tendere, e di cui, dopo averlo raggiunto, non avrebbe neanche supposto di poter fare a meno; così, aveva tanto odiato Roma in passato, e ora aveva finito per amarla. Ma qualche volta aveva pensato che per niente al mondo avrebbe voluto morire a Roma. Lo aveva anche detto a Elena: se a Roma, le aveva detto, gli fosse giunto un avviso improvviso, soprannaturale, indubitabile di morte imminente, la prima decisione che avrebbe preso sarebbe stata quella di partire subito per Torino.
Articoli simili
Chi fa la Storia?
27/05/2021Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì? Ci sono i nomi dei re dentro i libri. Sono stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra? Babilonia, distrutta tante volte, chi altrettante la riedificò? In quelle case di Lima lucente d’oro, abitavano i costruttori? Dove andarono, la sera che fu terminata…
Capitale commerciale
15/01/2021È la forma più antica di capitale ed è esistita molto prima del modo di produzione capitalistico; cominciò ad assumere proporzioni sempre maggiori quando si svilupparono gli scambi con terre lontane sostenuti principalmente dal traffico marittimo e carovaniero.
Il poeta Campanella
11/01/2020Il poeta Campanella Una vita tra carceri e congiure. Entrato adolescente nell’ordine dei domenicani, fu ben presto (1590-92) sospettato e sottoposto a processo per il suo antitomismo e telesianesimo (Philosophia sensibus demonstrata, 1591; trad. it. La filosofia che i sensi ci additano); assolto da un secondo e da un terzo processo, fu per la quarta…
Ancora nessun commento