Bella parola piena di vento
Io, proseguì don Mariano ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini… E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora di più: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre…

Crediti
 Leonardo Sciascia
 Il giorno della civetta
  Dal film omonimo di Damiano Damiani, 1968
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Bambini che si credono grandi
    Bambini che si credono grandi

    «Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si…

  • L'infanzia tra le colline salentine
    L'infanzia tra le colline salentine

    Un racconto nostalgico e vivace dell'infanzia nelle colline salentine, tra le strade di Lecce e le corse in bicicletta verso il mare di Tricase-porto.

  • Il popolo e la democrazia: una critica satirica ai potenti
    Il popolo e la democrazia: una critica satirica ai potenti

    Attraverso il racconto di un vecchio sagace, il blog offre una satira pungente sul potere, la politica e l'umanità, mostrando come i potenti calpestino il popolo e la democrazia.

  • Il mare di Sicilia è il più colorito e aromatico di quanti ne abbia visti.
    Tra metafore oscene e delizie del mare

    Un senatore, dopo cinquant'anni, rievoca vividamente i sapori e i ricordi legati al mare di Sicilia, creando un contrasto tra passato e presente, memoria e realtà.

Parole chiavi

  • Egon Schiele ⋯ Bending woman with head bowed and crossed hands
    La cultura come strumento di dominio

    Esplora il ruolo della cultura del colonizzatore come strumento di dominio secondo Frantz Fanon. Scopri come la cultura annulla l'identità del colonizzato.

  • Egon Schiele  ⋯ Weiblicher Rückenakt
    Il ruolo della cultura nella società

    Il testo esplora come la cultura influisca sulla società, modellando valori, comportamenti e identità collettiva, e come essa sia fondamentale per la coesione sociale e il progresso.

  • L'importanza della memoria
    L'importanza della memoria

    La memoria gioca un ruolo essenziale nel lutto, aiutando a mantenere viva la presenza della persona amata attraverso rituali, narrazioni e creazioni artistiche.

  • Il distacco
    Il distacco

    Il protagonista si ferma in un luogo che gli ricorda il passato e si sente oppresso dal dolore e dall'idea di aver lasciato andare tutto. Tuttavia, quando accidentalmente stringe una monetina nel pugno, decide di gettarla via, simboleggiando il suo distacco dal passato.

  • Egon Schiele ⋯ Krumau Town Cresent
    La complessità umana in tempi difficili

    Una donna anziana, morente di enfisema, ricorda il passato con orgoglio e contraddizioni, negando la mostruosità di un uomo e riflettendo su tempi particolari.