Aprii gli occhi. Colonne di pietra spesse come alberi salivano nella penombra verso una volta spoglia. Aghi di luce polverosa cadevano in diagonale e lasciavano intravedere file interminabili di brande. Piccole gocce d’acqua si staccavano dall’alto come lacrime scure che esplodevano risuonando a terra. La penombra odorava di muffa e di umidità.
«Benvenuto in purgatorio»
Crediti
Similari
⋮ La sofferenza dell’essere bella ⋮
Alessandro Baricco ⋮ Frammenti ⊚
Elena è una donna sola che vuole tornare a casa. Stanca di essere guardata, di essere additata come causa primordiale di tutte le sciagure o come causa di morte di migliaia di persone, accecate dal vapore velenoso del suo splendore. Ogni volta che si affo⋯
⋮ Le donne della Divina Commedia ⋮
Frammenti ⋮ Giuseppe Berto ⊚
La qualità che sopra tutte spicca in Francesca è la sua femminilità. Nella Commedia le donne non sono molto numerose, né molto felici. Alcune non sono affatto femminili, come la Sapia senese del canto XIII del Purgatorio e Cunizza da Romano del canto IX d⋯
⋮ Diventando ombre ⋮
Frammenti ⋮ James Joyce ⊚
Il laccio di una sottoveste penzolava fino al pavimento. Uno stivaletto stava dritto, con la parte superiore floscia all’ingiù: l’altro giaceva su un fianco. Si meravigliò del tumulto di emozioni di un’ora prima. Da cosa era derivato? Dalla cena delle zie⋯
⋮ La vita era così semplice ⋮
Frammenti ⋮ Pedro Lemebel ⊚
Come si guarda qualcosa che non si rivedrà più? Come si fa a dimenticare quello che non si è mai posseduto? Così, semplicemente. Semplice come voler rivedere Carlos un’altra volta mentre attraversa la strada e le sorride laggiù. La vita era così semplice ⋯
⋮ Per cosa piangeva? ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
La sua anima piena di entusiasmo estatico agognava la libertà, lo spazio, la vastità. Su di lui ampia, sconfinata, si rovesciò la cupola celeste, colma di quiete stelle scintillanti. Dallo zenit fino all’orizzonte si biforcava la Via Lattea, ancora indist⋯
⋮ La ninnananna dell’Ignoto ⋮
Frammenti ⋮ William T. Vollmann ⊚
La luna sarebbe rimasta nascosta. Chi aveva un tetto avrebbe consumato una lauta cena accanto al fuoco, gustandosi le gocce sui vetri che scomponevano il lampione in una cascata di perle gialle. Avrebbe sentito il battito plumbeo della pioggia per strada,⋯

Alessandro Baricco ⋮ Frammenti ⊚
Elena è una donna sola che vuole tornare a casa. Stanca di essere guardata, di essere additata come causa primordiale di tutte le sciagure o come causa di morte di migliaia di persone, accecate dal vapore velenoso del suo splendore. Ogni volta che si affo⋯

Frammenti ⋮ Giuseppe Berto ⊚
La qualità che sopra tutte spicca in Francesca è la sua femminilità. Nella Commedia le donne non sono molto numerose, né molto felici. Alcune non sono affatto femminili, come la Sapia senese del canto XIII del Purgatorio e Cunizza da Romano del canto IX d⋯

Frammenti ⋮ James Joyce ⊚
Il laccio di una sottoveste penzolava fino al pavimento. Uno stivaletto stava dritto, con la parte superiore floscia all’ingiù: l’altro giaceva su un fianco. Si meravigliò del tumulto di emozioni di un’ora prima. Da cosa era derivato? Dalla cena delle zie⋯

Frammenti ⋮ Pedro Lemebel ⊚
Come si guarda qualcosa che non si rivedrà più? Come si fa a dimenticare quello che non si è mai posseduto? Così, semplicemente. Semplice come voler rivedere Carlos un’altra volta mentre attraversa la strada e le sorride laggiù. La vita era così semplice ⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
La sua anima piena di entusiasmo estatico agognava la libertà, lo spazio, la vastità. Su di lui ampia, sconfinata, si rovesciò la cupola celeste, colma di quiete stelle scintillanti. Dallo zenit fino all’orizzonte si biforcava la Via Lattea, ancora indist⋯

Frammenti ⋮ William T. Vollmann ⊚
La luna sarebbe rimasta nascosta. Chi aveva un tetto avrebbe consumato una lauta cena accanto al fuoco, gustandosi le gocce sui vetri che scomponevano il lampione in una cascata di perle gialle. Avrebbe sentito il battito plumbeo della pioggia per strada,⋯
Aggiungi un commento