La sessualità non può essere il centro di nessuno, pena la sua morte e depravazione e inibizione e tristezza in genere, essa è uno sfioramento costante e diffuso in ogni momento della nostra giornata; in verità la sessualità è anch’essa un aspetto della sensualità nella sua versione sublimale in cui tutti i sensi, più uno, il senso del bisogno dell’altro e del desiderio per l’altro, si fondono in concerto; essa non è lo sfondamento, lo scontro, la soluzione finale, il raptus, lo sfogo in cui l’altro è la sentina momentanea di tutte le frustrazioni di una vita da coglione o da figalessa.

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Alessandro Fontana ⋮ Articoli ⋮ Psicologia ⊚
Si immagini la storia come una massa globulare, una nebulosa, con oggetti puntuali inegualmente distribuiti e stati d’intensità differenziali: insieme aleatorio e stocastico più che continuo statistico. Il presente allora non sarebbe spesso che la derivat⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Condannata, sublimata, elogiata, la masturbazione, per una sorta di ironia della storia, incrina la venerabilità dell’Età dei Lumi, giustamente considerata età della ragione, che lascia finalmente alle sue spalle il buio dei secoli precedenti oscurati da ⋯

Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Jean Baudrillard ⋮ Psicologia ⊚
La psicoanalisi ha privilegiato un aspetto della nostra vita, e ci ha nascosto l’altro. Ha sopravvalutato una delle nostre nascite, la nascita biologica e genitale, e ha dimenticato l’altra, la nascita iniziatica. Ha dimenticato che se ci sono due esseri ⋯
Aggiungi un commento