Alla fine è questo quello che conta, che l’uomo che hai scelto sia buono e sincero. E che tu ti possa aggrappare a lui una notte d’inverno per farti togliere il freddo dalle ossa.
Crediti
Similari
⋮ Assenza, più acuta presenza ⋮
Frida Kahlo ⋮ Schiele Art ⊚
La mia notte mi precipita nella tua assenza. Ti cerco, cerco il tuo corpo immenso vicino al mio, il tuo respiro, il tuo odore. La mia notte mi risponde: vuoto; la mia notte mi dà freddo e solitudine. Cerco un punto di contatto: la tua pelle. Dove sei? Dov⋯
⋮ Le tue decisioni tragiche ⋮
Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯
⋮ Dio è un essere? ⋮
Antonin Artaud ⋮ Schiele Art ⊚
Là dove si sente puzza di merda si sente l’essere. L’uomo avrebbe potuto benissimo non cagare, non aprire il sacco anale, ma ha scelto di farlo come avrebbe scelto di vivere invece che accettare di vivere morto. Ma per non fare «cacca» avrebbe dovuto rass⋯
⋮ Si ama per un sorriso ⋮
Marcel Proust ⋮ Schiele Art ⊚
Si ama per un sorriso, per uno sguardo, per una spalla. Tanto basta. Allora, nelle lunghe ore di speranza o di tristezza, ci si fabbrica una persona, si compone un carattere. E quando, più tardi, si frequenta la persona amata, è impossibile ormai (per qua⋯
⋮ Spesso dico cose incomprensibili ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Forse voi non comprenderete quello che vi sto dicendo, perché spesso dico cose incomprensibili, ma voi ricordate lo stesso e un giorno, in futuro, sarete d’accordo con le mie parole. Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Frida Kahlo ⋮ Schiele Art ⊚
La mia notte mi precipita nella tua assenza. Ti cerco, cerco il tuo corpo immenso vicino al mio, il tuo respiro, il tuo odore. La mia notte mi risponde: vuoto; la mia notte mi dà freddo e solitudine. Cerco un punto di contatto: la tua pelle. Dove sei? Dov⋯

Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯

Antonin Artaud ⋮ Schiele Art ⊚
Là dove si sente puzza di merda si sente l’essere. L’uomo avrebbe potuto benissimo non cagare, non aprire il sacco anale, ma ha scelto di farlo come avrebbe scelto di vivere invece che accettare di vivere morto. Ma per non fare «cacca» avrebbe dovuto rass⋯

Marcel Proust ⋮ Schiele Art ⊚
Si ama per un sorriso, per uno sguardo, per una spalla. Tanto basta. Allora, nelle lunghe ore di speranza o di tristezza, ci si fabbrica una persona, si compone un carattere. E quando, più tardi, si frequenta la persona amata, è impossibile ormai (per qua⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Forse voi non comprenderete quello che vi sto dicendo, perché spesso dico cose incomprensibili, ma voi ricordate lo stesso e un giorno, in futuro, sarete d’accordo con le mie parole. Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento