Caccia a tutte le forme di fascismo
Sarebbe un errore leggere L’Anti-Edipo come il nuovo quadro di riferimento teorico (avrete sentito parlare di questa famosa teoria che ci è stata così spesso annunciata: quella che va ad inglobare tutto, che è assolutamente totalizzante e rassicurante, quella, ci assicurano, della quale «avevamo tanto bisogno» in quest’epoca di dispersione e di specializzazione in cui la «speranza» viene meno). Non bisogna cercare una «filosofia» in questa straordinaria profusione di nozioni nuove e di concetti sorprendenti: L’Anti-Edipo non è un pacchiano Hegel. Io credo che il modo migliore per leggere L’Anti-Edipo sia di avvicinarlo come un’«arte», nel senso in cui si parla, ad esempio, di arte erotica. Fondandosi su nozioni in apparenza astratte come molteplicità, flussi, dispositivi e concatenamenti, l’analisi del rapporto del desiderio con la realtà e con la «macchina» capitalista apporta delle risposte a questioni concrete. Questioni che si preoccupano meno del perché delle cose che del loro come. Come s’introduce il desiderio nel pensiero, nel discorso, nell’azione? In che modo il discorso può e deve dispiegare le sue forze nella sfera della politica e intensificarsi nel processo di rovesciamento dell’ordine stabilito? Ars erotica, ars teoretica, ars politica. Da cui i tre avversari coi quali L’Anti-Edipo si confronta. Tre avversari che non hanno la stessa forza, che rappresentano gradi diversi di minaccia e che questo libro combatte con mezzi differenti:
1) Gli asceti politici, i militanti cupi, i terroristi della teoria, coloro che vorrebbero preservare l’ordine puro della politica e del discorso politico. I burocrati della rivoluzione e i funzionari della Verità.
2) I tecnici mediocri del desiderio, gli psicanalisti e i semiologi che registrano ogni segno e ogni sintomo, e che vorrebbero ridurre l’organizzazione molteplice del desiderio alla legge binaria di struttura e mancanza.
3) Infine, il nemico maggiore, l’avversario strategico: il fascismo (laddove l’opposizione de’ L’Anti-Edipo agli altri suoi nemici costituisce semmai un impegno tattico). E non soltanto il fascismo storico di Hitler e Mussolini, che ha saputo mobilitare e impiegare così bene il desiderio delle masse, ma anche il fascismo che è in noi, che possiede i nostri spiriti e le nostre condotte quotidiane, il fascismo che ci fa amare il potere, desiderare proprio la cosa che ci domina e ci sfrutta. […] non innamoratevi del potere. Si potrebbe addirittura affermare che Deleuze e Guattari amano così poco il potere da mettere in atto il tentativo di neutralizzare gli effetti dei poteri legati al loro stesso discorso. Da qui i giochi e le trappole che si trovano un po’ dappertutto nel libro, e che rendono la sua traduzione un vero tour de force. Ma non si tratta delle trappole familiari della retorica, che cercano di sedurre il lettore senza che egli sia cosciente della manipolazione, finendo per guadagnarlo alla causa degli autori contro la sua volontà. Le trappole de’ L’Anti-Edipo sono quelle dell’humour: altrettanti inviti a lasciarsi espellere, a prendere congedo dal testo sbattendo la porta. Il libro induce spesso a pensare che si tratti solo di giochi e humour laddove succede invece qualcosa d’essenziale, qualcosa che è della più grande serietà: la caccia a tutte le forme di fascismo, da quelle, colossali, che ci circondano e ci schiacciano, fino alle minute forme che fanno l’amara tirannia delle nostre vite quotidiane.

Crediti
 Michel Foucault
 L'Anti-Edipo: capitalismo e schizofrenia
  Prefazione del libro di Gilles Deleuze e Félix Guattari
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele e Gustav Klimt
    Deterritorializzazione

    Žižek esplora la deterritorializzazione come processo che sfida le identità fisse e i poteri dominanti, analizzandone il potenziale liberatorio e i limiti.

  • Ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù
    Ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù

    Žižek analizza la critica di Deleuze al concetto di soggetto tradizionale, esplorando il processo di soggettivazione come dinamico e le implicazioni etiche e politiche.

Parole chiavi

  • Deleuze e l'isola deserta
    Il primato dell'uno nel Terzo Millennio

    Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.

  • La spettatorialità nel cinema d'autore
    La spettatorialità nel cinema d'autore

    Slavoj Žižek esplora lo schermo cinematografico come velo simbolico che nasconde realtà inquietanti, sfidando lo spettatore a ripensare la percezione.

  • Tempo, immagine, movimento
    Tempo, immagine, movimento

    Esplorazione delle teorie di Deleuze sul tempo, immagine e movimento nel cinema, con riferimenti a Bergson, Vertov, Dreyer e il Neorealismo italiano.

  • Egon Schiele ⋯ La Famiglia
    Piano di immanenza

    Žižek analizza il concetto di piano di immanenza di Deleuze, discutendo desiderio, etica e soggettività in un mondo privo di trascendenza e strutture fisse.

  • Egon Schiele
    Potere e controllo

    Žižek esamina il potere come rete fluida di relazioni ispirata a Deleuze, evidenziandone le implicazioni sul desiderio, il biopotere e le strategie di resistenza.