Francis Bacon ⋯ Three Studies of Muriel BelcherA chi l’incontra per la prima volta, essa fa venire in mente tutto fuorché la saggezza. Questo aspetto appare soltanto a colui che si confronta seriamente con l’Anima.
Soltanto dopo questo faticoso lavoro, è possibile rendersi conto, in modo sempre più evidente che, dietro il suo gioco crudele con il destino umano, si nasconde qualcosa come un’intenzione segreta che sembra corrispondere a una superiore conoscenza delle leggi della vita.
Ed è proprio l’inaspettato, il caos inquietante, a rivelare un significato profondo; e quanto più questo significato si fa manifesto, tanto più l’Anima perde il suo carattere impetuoso e coattivo. A poco a poco sorgono le dighe contro le ondate del caos; ciò che ha senso si separa dall’insensato; senso e nonsenso non essendo più identici, la forza del caos si indebolisce perché l’uno e l’altro gli sono sottratti; il senso è munito soltanto della propria forza, e così pure il nonsenso. Sorge allora un nuovo cosmo.

Crediti
 Carl Gustav Jung
 Archetipi dell'inconscio collettivo
 Pinterest • Francis Bacon Three Studies of Muriel Belcher • 



Tags correlati

  • La Memoria…
    La Memoria…

    La corsa della vita che si ferma per un minuto a ricordare l'orrore che altri uomini hanno dedicato ai loro simili, la fretta di ripulirsi l'anima per poi continuare imperterriti coperti sotto differenti spoglie ad uccidere donne...

  • L'economia dell'attenzione: una battaglia per la mente
    L'economia dell'attenzione: una battaglia per la mente

    L'economia dell'attenzione trasforma l'attenzione umana in una risorsa economica preziosa, utilizzando tecniche digitali per catturare e monetizzare il tempo degli utenti.

  • La propaganda del cinismo
    La propaganda del cinismo

    Nel contesto di un mondo in continua evoluzione e sempre più difficile da comprendere, le masse diventano credulone e ciniche, pronte a credere al peggio senza ribellarsi.

  • Importanza agli archetipi
    Importanza agli archetipi

    Però in Platone si dà un'enorme importanza agli archetipi, quali idee metafisiche, «paradigmi» o modelli, mentre gli oggetti reali sono trattati alla stregua di semplici copie di questi modelli ideali. La filosofia medievale, dai tempi di S. Agostino – dal quale ho preso l'idea di archetipo – fino a Malebranche e a Bacone, segue ancora…

  • Head VI
    Dipingere il grido…

    Non si tratta affatto di dare dei colori a un suono particolarmente intenso. La musica, per parte sua, si trova di fronte allo stesso compito, che non è certo quello di rendere il grido armonioso, bensì di cercare nella sonorità del grido il nesso con le forze che lo suscitano.