A chi l’incontra per la prima volta, essa fa venire in mente tutto fuorché la saggezza. Questo aspetto appare soltanto a colui che si confronta seriamente con l’Anima.
Soltanto dopo questo faticoso lavoro, è possibile rendersi conto, in modo sempre più evidente che, dietro il suo gioco crudele con il destino umano, si nasconde qualcosa come un’intenzione segreta che sembra corrispondere a una superiore conoscenza delle leggi della vita.
Ed è proprio l’inaspettato, il caos inquietante, a rivelare un significato profondo; e quanto più questo significato si fa manifesto, tanto più l’Anima perde il suo carattere impetuoso e coattivo. A poco a poco sorgono le dighe contro le ondate del caos; ciò che ha senso si separa dall’insensato; senso e nonsenso non essendo più identici, la forza del caos si indebolisce perché l’uno e l’altro gli sono sottratti; il senso è munito soltanto della propria forza, e così pure il nonsenso. Sorge allora un nuovo cosmo.
Archetipi dell'inconscio collettivo
Pinterest • Francis Bacon Three Studies of Muriel Belcher •
Ancora nessun commento