L’amore è un’arte? Allora richiede conoscenza e sforzo. O l’amore è una sensazione piacevole, che si prova per caso, qualcosa in cui si cade se si ha fortuna? Questo libro si basa sulla prima premessa, mentre indubbiamente la maggioranza della gente oggi crede nella seconda.
Non che la gente pensi che l’amore non sia importante. Sono tutti assetati d’amore; vedono innumerevoli film che parlano di storie d’amore felici e infelici, ascoltano centinaia di canzoni banali che parlano d’amore, eppure quasi nessuno pensa che ci sia qualcosa da imparare sull’amore.
Questo particolare atteggiamento si basa su diverse premesse che, singolarmente o combinate, tendono a sostenere questa opinione. La maggior parte della gente vede il problema dell’amore principalmente come quello di essere amati, piuttosto che quello di amare, di essere capaci di amare. Quindi per loro il problema è come essere amabili, come riuscire ad attrarre gli altri. Per raggiungere questo scopo, seguono diverse vie. Una, particolarmente usata dagli uomini, è di avere successo, di essere potenti e ricchi quanto lo permette il margine della propria posizione sociale. Un’altra via, usata particolarmente dalle donne, è di rendersi attraenti, curando il proprio corpo, il modo di vestire, ecc. Altre vie di rendersi attraenti, usate sia dagli uomini che dalle donne, sono di sviluppare modi piacevoli, conversazione interessante, l’essere servizievoli, modesti, inoffensivi. Molte delle vie per rendersi amabili sono le stesse che si usano per avere successo, per ‘vincere amici e influenzare la gente’. In effetti, ciò che molta gente nella nostra cultura intende per essere amabile è essenzialmente una mescolanza di essere popolari e avere sex appeal.
La seconda premessa dietro l’idea che non c’è nulla da imparare sull’amore è l’assunzione che il problema dell’amore è il problema di un oggetto, non di una facoltà. La gente pensa che amare è semplice, ma che trovare il giusto oggetto da amare – o da cui essere amati – è difficile. Questo atteggiamento ha diverse cause radicate nello sviluppo della società moderna. Una causa è il grande cambiamento che si è verificato nel ventesimo secolo per quanto riguarda la scelta dell’oggetto d’amore’. Nel diciannovesimo secolo l’amore non era generalmente spontaneo, ma era in gran parte determinato dalla famiglia. Se l’amore non nasceva dopo il matrimonio, questo non era considerato una ragione per terminare il matrimonio o per cercare relazioni amorose al di fuori di esso. Nel nostro secolo il concetto di amore romantico è diventato quasi universale nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti, mentre considerazioni di tipo convenzionale non sono del tutto assenti, nella stragrande maggioranza dei casi la gente cerca l’amore romantico, l’esperienza personale dell’amore che poi dovrebbe portare al matrimonio. Questo nuovo concetto di libertà in amore deve aver aumentato enormemente l’importanza dell’oggetto rispetto all’importanza della funzione.
Strettamente connessa con questa idea è un’altra caratteristica del pensiero contemporaneo. Tutta la nostra cultura è basata sul desiderio di comprare, sull’idea di uno scambio reciprocamente favorevole. La felicità dell’uomo moderno consiste nell’eccitazione di guardare le vetrine dei negozi, e nel comprare tutto ciò che può permettersi, a rate o in contanti. Egli (o ella) guarda le persone in modo simile. Per l’uomo, una ragazza attraente – e per la donna, un uomo attraente – sono i premi che cercano di ottenere. ‘Attraente’ di solito significa un bel pacchetto di qualità che sono popolari e ricercate sul mercato della personalità. Ciò che rende una persona attraente dipende specificamente dalla moda del momento, sia fisicamente che mentalmente. Negli anni venti, una ragazza che beveva e fumava, che era intraprendente e sessualmente provocante, era attraente; oggi lo stile è più casalingo e riservato. Alla fine del diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, un uomo doveva essere aggressivo e ambizioso – oggi deve essere socievole e tollerante – per essere un ‘pacchetto’ attraente. In ogni caso, il senso di innamorarsi si sviluppa di solito solo per quanto riguarda queste merci umane che sono alla nostra portata, cioè disponibili per lo scambio. Cerco un affare: l’oggetto dovrebbe essere desiderabile dal punto di vista del suo valore sociale, e allo stesso tempo dovrebbe desiderarmi, considerando i miei valori e le mie potenzialità sul mercato. Due persone si innamorano così quando sentono di aver trovato il miglior oggetto disponibile sul mercato, considerando i limiti del loro stesso valore di scambio. Spesso, come nell’acquisto di beni immobili, il potenziale nascosto che può essere sviluppato gioca un ruolo considerevole in questa trattativa.
La società moderna non è più in grado di formare un concetto di capitale umano come base per le sue scelte.
Paolo. Virzì. Il capitale umanoNella società moderna, l'individuo è connesso, ma è più solo che mai.
David Riesman La società della solitudineLa nostra ricerca di felicità potrebbe condurci verso la trascendenza tecnologica, ma dobbiamo trovare gioia nel momento presente e nelle relazioni umane significative.
Yuval Noah Harari Homo Deus: Breve storia del futuroLe piattaforme social trasformano le relazioni umane in merci. Le interazioni genuine vengono sacrificate sull'altare del 'like' e dell'approvazione pubblica, riducendo le persone a numeri e statistiche.
Jaron Lanier Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account socialLa turpe inclinazione di una donna all'amore romantico e a sognare imperterrita di era glaciale in era glaciale; la mirabolante maestria autodistruttiva della scema vaneggiatrice per vocazione di un uomo che non c'è e non può esserci, visto che l'ha fatto e cresciuto lei.
Aldo Busi
L’arte di amare di Erich Fromm
Questo libro esplora in profondità il concetto che l’amore è un’arte che richiede conoscenza e sforzo.
Amore liquido di Zygmunt Bauman
Bauman analizza le relazioni amorose nella società moderna, descrivendo come la fluidità e l’instabilità influenzino il modo in cui le persone si amano, rispecchiando l’idea che l’amore oggi è visto come una merce sul mercato.
Il disagio della civiltà di Sigmund Freud
Freud discute il rapporto tra gli individui e la società, toccando temi come la felicità, il desiderio e le restrizioni sociali, che sono correlati alle riflessioni sull’amore e la civiltà moderna.
Ancora nessun commento