Jacques Camatte, in Il capitale totale, pone la crisi ecologica al centro della sua critica al capitalismo, vedendola come un risultato inevitabile del modo di produzione capitalistico, che non solo sfrutta le risorse naturali, ma le esaurisce in modo irreversibile, minacciando la sopravvivenza dell’umanità e del pianeta. Per Camatte, il capitalismo non è un sistema che si limita a utilizzare la natura: è una forza predatoria che la consuma senza riguardo per i limiti, trasformandola in un mezzo per l’accumulazione infinita. Questa crisi non è un’anomalia, ma una contraddizione intrinseca al capitale, che rivela la sua natura distruttiva e la sua incompatibilità con la vita.
Camatte parte dall’osservazione che il capitalismo si basa su una visione della natura come riserva inesauribile. Foreste, minerali, acqua, suolo: tutto è ridotto a materia prima per la produzione di merci, valutato solo in termini di profitto immediato. Questa logica si scontra con la realtà fisica del pianeta: le risorse non sono infinite, e i processi naturali – come la rigenerazione delle foreste o la purificazione dell’acqua – richiedono tempo che il capitale non è disposto a concedere. La crisi ecologica emerge quando lo sfruttamento supera la capacità di rinnovamento, portando a deforestazione, desertificazione, inquinamento e perdita di biodiversità. Per Camatte, questo saccheggio è sistematico, non accidentale.
Il modo di produzione capitalistico, secondo Camatte, è il motore di questa crisi. La necessità di accumulazione infinita spinge il capitale a intensificare l’estrazione di risorse e ad accelerare i ritmi di produzione. Ogni merce – un’automobile, un telefono, un capo d’abbigliamento – richiede energia, materiali e scarti, contribuendo a un ciclo di distruzione che si autoalimenta. L’automazione e la tecnologia, lungi dal mitigare il problema, lo aggravano: aumentano l’efficienza dello sfruttamento, ma non cambiano la logica di crescita illimitata. Il capitale non si ferma di fronte ai segnali di collasso – riscaldamento globale, estinzione di specie – ma li trasforma in nuove opportunità di profitto, come i mercati verdi o la speculazione sulle risorse scarse.
Camatte evidenzia una contraddizione fondamentale: il capitalismo dipende dalla natura per la sua esistenza, ma la sua dinamica lo porta a distruggerla. Questa tensione è insanabile: il capitale non può autolimitarsi, perché la sua sopravvivenza richiede una continua espansione. La crisi ecologica diventa così una minaccia esistenziale non solo per l’ambiente, ma per l’umanità stessa, che dipende da ecosistemi sani per cibo, acqua e aria. Per Camatte, il fatto che il capitale ignori questa dipendenza dimostra la sua cecità: è un sistema che consuma le proprie basi, condannandosi a un collasso inevitabile, ma non prima di aver devastato il pianeta.
La crisi ecologica si intreccia con l’alienazione umana. Camatte nota come il capitalismo separi l’uomo dalla natura, riducendola a un oggetto da sfruttare anziché a un sistema vivente di cui fa parte. L’uomo urbano, immerso in un mondo di cemento e tecnologia, perde il contatto con i cicli naturali, percependo la natura come un’entità esterna, distante. Questa alienazione rafforza il dominio del capitale: un’umanità sradicata è meno incline a difendere l’ambiente, più disposta ad accettare la sua distruzione in nome del progresso economico. La crisi ecologica diventa così anche una crisi culturale, una perdita di consapevolezza del legame tra uomo e natura.
Camatte critica anche le soluzioni proposte all’interno del capitalismo, come la sostenibilità o l’economia verde. Per lui, sono palliativi che non affrontano la causa profonda: la logica di accumulazione. Riciclaggio, energie rinnovabili, regolamentazioni sono assorbiti dal sistema, trasformati in nuovi mercati senza intaccare la sua essenza distruttiva. La vera soluzione richiede una rottura radicale con il capitalismo, un ripensamento del rapporto con la natura che abbandoni lo sfruttamento per la coesistenza.
La crisi ecologica è la prova del fallimento del capitalismo come modo di produzione. Esaurendo le risorse, il capitale non solo minaccia il pianeta, ma svela la sua natura autodistruttiva. La sua analisi è un appello urgente: fermare questa crisi significa superare il capitalismo, ricostruendo un’umanità che viva in armonia con la natura anziché contro di essa.
*Il capitale totale* è un saggio di Jacques Camatte che critica il capitalismo come forza totalizzante. Colonizzando vita, lavoro e natura, annulla il progetto umano di autenticità e libertà. Propone una rottura radicale per superare il sistema, oltre riforme o ideologie, verso una società non alienata.
Pinterest • Giacomo Manzù •
L'esplorazione di sé come unica filosofia ⋯
Io studio me stesso più di ogni altro soggetto. È questa la mia metafisica, questa la mia fisica. [...] Ciascuno guarda davanti a sé; io guardo dentro di me: non ho da fare che con me; mi esamino continuamente, mi controllo, mi gusto.
Michel, de Montaigne Saggi
Umanesimo, Filosofia, SaggisticaIl mondo interiore degli oggetti ⋯
L'arte di Schiele è un viaggio nell'intimità, dove ogni oggetto diventa un'estensione del sé.
Jane Kallir Egon Schiele: L'opera completa
Storia dell'arte, Espressionismo, Critica d'arteLa lotta come unica lingua ⋯
Basta, non vogliamo più essere uno strumento nelle loro mani. Vogliamo tutto, tutto quello che ci spetta, e non solo le briciole. La lotta è l'unica lingua che capiscono, l'unica cosa che ci rende uomini.
Nanni Balestrini Vogliamo tutto
Neoavanguardia, Letteratura industrialeL'immutabilità umana guida il divenire ⋯
C'è una frase fatta che dicono sempre nelle soap opera o nei bar, che mi capita di sentire per caso. Una persona guarda negli occhi l'altra e dice, con l'espressione tutta seria: Le cose cambiano. La gente cambia. Io penso che le cose cambino, è ovvio. Ma in base alla mia esperienza, penso spesso che le cose cambiano perché la gente non cambia.
Danny Wallace Yes Man
Umorismo, Romanzo autobiograficoL'inadeguatezza dell'anima profonda ⋯
Hai ragione tu, lupo della steppa; mille volte ragione, eppure devi perire. Per questo mondo odierno, semplice, comodo, di facile contentatura, tu hai troppe pretese, troppa fame, ed esso ti rigetta, perché hai una dimensione in più. Chi vuole vivere oggi e godere la vita, non deve essere come te o come me. Chi pretende musica invece di miagolio, gioia invece di divertimento, anima invece di denaro, lavoro invece di attività, passione invece di trastullo, per lui questo bel mondo non è una patria...
Hermann Hesse Il lupo della steppa
Romanzo, Letteratura tedesca, Filosofia
Ecologia e libertà di Murray Bookchin
Scritto nel 1971, Bookchin lega la crisi ecologica al capitalismo, proponendo un’alternativa comunitaria. Collegandosi a Camatte, il testo critica lo sfruttamento della natura, offrendo una visione ecologica che sfida la logica distruttiva del profitto.
Il capitale fossile di Andreas Malm
Pubblicato nel 2016, Malm analizza come il capitalismo industriale devasti l’ambiente. Parallelo a Camatte, il libro esplora la dipendenza del sistema dai combustibili fossili, mostrando come la crisi ecologica sia radicata nel modo di produzione.
La terra devastata di Vandana Shiva
Shiva, nel 2002, denuncia l’impatto del capitalismo globale sulla natura. In linea con Camatte, il testo critica la predazione delle risorse, proponendo un’etica di cura per contrastare la distruzione ecologica del sistema.
Ancora nessun commento