Caratterizzazione ossessiva di personaggi
E infatti già sapevamo dalle altre opere di Bernhard che il tema era variamente e materialmente ricorrente, pur senza averne colto in pieno il carattere determinante. Con Korrectur invece Altensam ci si è rivelato, nell’interpretazione, precisamente come il luogo, non solo geografico, cui siamo-stati-dati-a-noi-stessi, stato primario di un uomo in carne ed ossa e caratterizzazione ossessiva di personaggi e situazioni in Bernhard. In Korrectur anzi Altensam è l’implacabilmente esser nati e l’esser stati collocati in un luogo, in una famiglia, una città, una nazione, una cultura, cioè l’implacabile esser-dati-a-se-stessi e al proprio mondo. Per ciò cercheremo di mostrare almeno indirettamente che, proprio a partire dalla ricorrenza del tema del luogo d’origine, possiamo almeno interpretare adeguatamente i romanzi di Bernhard nel loro complesso (direttamente ci serviremo solo, a questo scopo, di esempi particolari tratti da Alte Meister) e Korrectur in particolare. Ricorrenza, dunque, non è solo ripetizione materiale, che potrebbe anche essere accorto mascheramento testuale del vero tema, è piuttosto capacità della ricorrenza di far risaltare in un’interpretazione una ossessione letteraria.

Crediti
 Emilio Garroni
 L'arte e l’altro dall'arte
  Un esempio di interpretazione testuale: 'Korrectur' di Thomas Bernhard
 SchieleArt •   • 



Tags correlati