L'arte di Carmelo Bene nella lettura dei Canti Orfici di Dino Campana
Carmelo Bene. Me l’ero immaginato definitivamente ingoiato da una vita quotidiana inimmaginabile, e triturata dal suo stesso genio, portato via su galassie tutte sue, a doppiare pianeti che sapeva solo lui. Perduto, insomma. Poi ha iniziato a girare con questo suo spettacolo anomalo, una lettura dei Canti Orfici di Dino Campana.

L’ho mancato per un pelo un sacco di volte, e alla fine ci sono riuscito a trovarmi una poltrona, in un teatro, con davanti lui. A Napoli, all’Augusteo. Scena buia, solo un leggio. Lui, lì, con una fascia sulla fronte alla McEnroe, e dei segni di cerone bianco sotto gli occhi. Un microfono davanti alla bocca, e una luce addosso. Cinquanta minuti, non di più. Non so gli altri: ma io me li ricorderò finché campo.

Non è che si possa scrivere quel che ho sentito. Né cosa, precisamente, lui faccia con la sua voce e quelle parole non sue. Dire che legge è ridicolo. Lui diventa quelle parole, e quelle non sono più parole, ma voce, e suono che accade diventa Ciò-che-accade, e dunque tutto, e il resto non è più niente. Chiaro come il regolamento del pallone elastico. Riproviamo.

Quando sono uscito non avrei saputo dire cosa quei testi dicevano. Il fatto è che nell’istante in cui Carmelo Bene pronuncia una parola, in quell’istante, tu sai cosa vuol dire: un istante dopo non lo sai più. Così il significato del testo è una cosa che percepisci, si, ma nella forma aerea di una sparizione. senti il frullare delle ali, ma l’uccello non lo vedi: volato via. così, di continuo, ossessivamente, ad ogni parola. E allora non so gli altri, ma io ho capito quel che non avevo mai capito, e cioè che il senso, nella poesia, è un’apparizione che scompare, e che se alla fine tu sai volgere in prosa una poesia allora hai sbagliato tutto, e, a dirla tutta, la poesia esiste solo quando diventa suono, e dunque quando la pronunci a voce alta, perché se la leggi solo con gli occhi non è nulla, è prosa un po’ vaga che va a capo prima della fine della riga ed è scritta bene, ma poesia non è, è un’altra cosa.

Diceva Valéry che il verso poetico è un’esitazione tra suono e senso: ma era un modo di restare a metà del guado. Se senti Carmelo Bene capisci che il suono non è un’altra cosa dal senso, ma la sua stagione estrema, il suo ultimo pezzo, la sua necessaria eclisse. Ho sempre odiato, istintivamente, le poesie in cui non si capisce niente, neanche di cosa si parla. Adesso so che c’è qualcosa di sensato in quel rifiuto: rifiuta una falsa soluzione. Quel che bisognerebbe saper scrivere sono parole che hanno un senso percepibile fino all’istante in cui le pronunci, e allora diventano suono, e allora, solo allora, il senso sparisce. Edifici abbastanza solidi da stare in piedi, e sufficientemente leggeri da volare via al primo colpo di vento.

È meraviglioso come tutto questo non abbia niente a che fare con l’idea che si ha normalmente della poesia: un poeta soffre, esprime il suo dolore in belle parole, io leggo le parole, incontro il suo dolore, lo intreccio col mio, ci godo. Palle: per anime belle. Tu senti Carmelo Bene e il poeta sparisce, non esprime e comunica niente, l’attore sparisce, non esprime e comunica niente: sono sponde di un biliardo in cui va la biglia del linguaggio a tracciare traiettorie che disegnano figure sonore: e quelle figure, sono icone dell’umano. Le poesie non sono delle telefonate: non le si fanno per comunicare. Le poesie dovrebbero esser pietre: il mare o il vento che le hanno disegnate, sono poco più che un’ipotesi.

Non spiega quasi nulla, Carmelo Bene, durante lo spettacolo. Solo un paio di volte annota qualcosa. E quando lo fa lascia il segno. Dice: leggere è un modo di dimenticare. Testualmente, nel suo linguaggio avvitato sul gusto del paradosso: leggere è una non-forma dell’oblio. Non so gli altri: ma a me m’ha fulminato. L’avevo anche già sentita: ma è lì, che l’ho capita. Scrivere e leggere stretti in un unico gesto di sparizione, di commiato. Allora ho pensato che poi uno nella vita scrive tante cose, e molte sono normali: cioè raccontano o spiegano, e va bene così, è comunque una cosa bella, scrivere. Però sarebbe meraviglioso una volta, almeno una volta, riuscire a scrivere qualcosa, anche una pagina soltanto, che poi qualcuno prende in mano, e a voce alta la pronuncia, e nell’istante in cui la pronuncia, parola per parola, sparisce, parola per parola, sparisce per sempre, sparisce anche l’inchiostro sulla pagina, tutto, e quando quello arriva all’ultima parola sparisce anche quella, e alla fine ti restituisce il foglio e il foglio è bianco, neanche tu ti ricordi bene cosa c’avevi scritto, solo ti rimane come una vaga impressione, un’ombra di ricordo, qualcosa come la sensazione che tu, una volta, ce l’avevi fatta, e avevi scritto una poesia.

Video

Crediti
 Alessandro Baricco
  Ricordo di Carmelo Bene
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Di solito non vado mai ai ricevimenti. Preferisco stare con mia moglie la sera, o leggermi un libro, o recarmi a teatro. Ma a volte capita che debba andare ai ricevimenti, e allora vedo quei professionisti ricchi, e provo una tale pena per loro. Hanno conquistato il denaro, sì. Hanno conquistato il successo e il potere. Eppure sono frustrati perchè si sono accorti di avere avuto una vita vuota. Non vorrei essere al posto loro quando arriva l'ora dei lupi. Ingmar Bergman la chiama l'ora dei lupi, cioè l'ora antelucana, l'ora in cui ci troviamo soli anche se accanto c'è la compagna della nostra vita, e non possiamo mentire a noi stessi.
     Sandro Pertini  

  • Si discusse a lungo se sia frutto dell'arte o di natura la poesia: per conto mio non vedo cosa possa lo studio senza l'estro, e l'estro non sgrossato dallo studio: servono l'uno e l'altro, in pari accordo.
     Quinto Orazio Flacco  

  • La campana del tempio tace,
    ma il suono continua
    ad uscire dai fiori.
     Matsuo Basho  

  • Seconda lettera a Gianfranco Contini ⋯ Tu hai capito meglio di ogni altro che la poesia ha una sua misteriosa finalità, che nell'azione del poeta, per la nascita e lo sviluppo della poesia, entrano in giuoco delle cariche di energia incommensurabili, che vivono magari per attimi infinitesimali e si consumano in un soffio. Tuttavia non sono i fenomeni del mondo fisico che possono offrirci qualche analogia di questi transiti, ma proprio alcuni fenomeni biologici cosmici e nucleari.
     Leonardo Sinisgalli    Furor mathematicus

  • È una poesia, alcuni versi di una poesia, di un uomo disperato: Ma l'uomo è un bambino laborioso e stupido che ha trasformato il lavoro in una ingrata fatica, Ha trasformato il mazzuolo del tamburo in una zappa E invece di cantare sulla terra una canzone gioiosa, Si è messo a scavare. Voglio dire che nessuno ha mai potuto scavare al ritmo del sole, perché mai nessuno ha reciso una spiga con amore e gratitudine
     Ernesto Guevara  

Tags correlati