Case in invernoHäuser im Winter è un dipinto ad olio su cartone realizzato da Egon Schiele nel 1908. Il dipinto raffigura una scena invernale, con le case in primo piano e alberi spogli sullo sfondo. L’opera è firmata E. Schiele, ma si ritiene che la firma sia stata aggiunta da un’altra persona. Il dipinto è stato originariamente acquistato dal mercante d’arte Franz Zelezny di Vienna e in seguito è stato passato a suo figlio Walter. Nel 1962 l’opera è stata acquistata dalla Österreichische Galerie im Belvedere di Vienna.

Il dipinto è stato esposto in diverse mostre, tra cui Wien um 1900 nel 1964, Kunst in Wien um 1900 nel 1966 e Egon Schiele – Gemälde nel 1968. È stato anche incluso in diverse pubblicazioni tra cui Egon Schiele: 1890-1918, Leben, Briefe, Gedichte di Christian M. Nebehay, L’Opera di Schiele di Gianfranco Malafarina e Egon Schiele: Landschaften di Rudolf Leopold.

Il dipinto è tipico dello stile di Schiele, caratterizzato da linee nette e colori forti. Tuttavia, a differenza della maggior parte delle opere dell’artista, Häuser im Winter è privo di figure umane, il che lo rende una delle sue poche opere paesaggistiche. L’opera trasmette un senso di solitudine e isolamento, con le case e gli alberi spogli che si ergono contro un cielo grigio e cupo. In questo modo, Schiele riesce a catturare l’atmosfera cupa e tetra dell’inverno, ma lo fa in modo che l’opera conservi la bellezza della stagione e l’energia che essa trasmette.

In conclusione, Häuser im Winter è un dipinto che rappresenta perfettamente lo stile di Schiele e la sua capacità di catturare le emozioni e le sensazioni in un’opera d’arte. L’opera rimane un esempio iconico della sua arte e del suo talento.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Houses in Winter •