Uno degli elementi centrali che emerge nel confronto tra fisica e biologia è la consapevolezza che la fisica classica, pur essendo straordinariamente potente e predittiva in molti ambiti, mostra i suoi limiti quando si tratta di spiegare alcuni fenomeni biologici. Questa riflessione non vuole sminuire l’importanza della fisica classica, ma piuttosto evidenziare l’esigenza di integrare nuove teorie, come la meccanica quantistica, per comprendere meglio la complessità della vita.
La fisica classica e il determinismo
La fisica classica, come formulata da Newton e perfezionata da Laplace, si basa sull’idea di un universo deterministico, in cui la conoscenza delle condizioni iniziali permette di prevedere con precisione gli stati futuri. Questa visione ha avuto un successo straordinario nella descrizione dei fenomeni macroscopici, come il moto dei pianeti o il comportamento dei fluidi.
Tuttavia, la vita non può essere ridotta a una serie di fenomeni puramente deterministici. I processi biologici, come la replicazione del DNA, il metabolismo e persino l’evoluzione, implicano una componente di casualità e complessità che non trova spiegazione adeguata nella fisica classica.
La scala microscopica e il mondo quantistico
Uno dei limiti più evidenti della fisica classica è la sua incapacità di descrivere accuratamente i fenomeni a livello atomico e subatomico, dove le leggi della meccanica quantistica diventano dominanti. Gli atomi e le molecole, che costituiscono la base della vita, seguono comportamenti che sfidano le intuizioni classiche, come la sovrapposizione degli stati e l’effetto tunnel.
Ad esempio, il legame chimico, che è fondamentale per la formazione delle biomolecole, non può essere compreso senza la teoria quantistica. Le proprietà uniche delle molecole organiche, come la capacità di immagazzinare informazioni genetiche nel DNA, derivano direttamente da effetti quantistici che sfuggono alla fisica classica.
Il ruolo della probabilità
Un’altra differenza cruciale è il ruolo della probabilità. Mentre la fisica classica tratta gli eventi come deterministici, la meccanica quantistica introduce una visione probabilistica, dove gli esiti di un processo non sono fissati in modo definitivo, ma descritti da una distribuzione di probabilità. Questo approccio si rivela essenziale per comprendere fenomeni biologici come le mutazioni genetiche, che dipendono da eventi probabilistici a livello molecolare.
Le mutazioni casuali, pur essendo un fenomeno quantistico, hanno un impatto macroscopico, influenzando l’evoluzione delle specie. È proprio questa interazione tra casualità e determinismo che rende la vita così straordinariamente complessa.
La termodinamica alla luce della vita
La fisica classica affronta anche difficoltà nel descrivere la termodinamica della vita. Gli organismi viventi non sono sistemi isolati, ma aperti, in cui l’energia e la materia fluiscono continuamente. La capacità degli esseri viventi di mantenere ordine interno sfidando l’entropia richiede una comprensione più ampia di quanto la termodinamica classica possa offrire.
Le leggi della fisica classica non possono spiegare completamente come gli organismi riescano a convertire energia con un’efficienza straordinaria e a utilizzare questa energia per compiere lavoro biologico. La teoria quantistica, con i suoi modelli dei processi enzimatici e delle reazioni chimiche, fornisce una descrizione più accurata.
La biologia molecolare e i limiti classici
La nascita della biologia molecolare ha evidenziato ulteriormente i limiti della fisica classica. Il funzionamento delle proteine, degli enzimi e dei complessi molecolari dipende da interazioni su scala atomica, che possono essere spiegate solo attraverso il linguaggio della fisica quantistica. Ad esempio, i meccanismi di riconoscimento molecolare, essenziali per il funzionamento delle cellule, sono fortemente influenzati dalla distribuzione elettronica e dalle forze di Van der Waals, che la fisica classica non può descrivere.
Implicazioni filosofiche e scientifiche
Il riconoscimento dei limiti della fisica classica apre nuove strade per la scienza. Non si tratta di abbandonare il determinismo classico, ma di integrarlo con approcci probabilistici e quantistici per costruire un quadro più completo. Questo approccio ci consente di affrontare domande fondamentali sulla vita, come l’origine della complessità, l’evoluzione e l’interazione tra ordine e caos.
Sul piano filosofico, la necessità di superare i limiti classici ci invita a riflettere sulla natura della conoscenza e sull’importanza di abbracciare l’incertezza e la complessità come parte integrante della realtà.
Pubblicato in Italia nel mese di mese di marzo del 1995
Sinossi del libro 'Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico' di Erwin Schrödinger
SchieleArt • •
Il verme si ravvolge quando gli si cammina sopra. Ciò è molto saggio. Con ciò diminuisce la probabilità di farsi ancora camminare addosso. Nel linguaggio della morale: l'umiltà.
Friedrich NietzscheMentre è vero che l'invidia è la principale forza motrice che spinge alla giustizia tra classi diverse, nazioni e sessi diversi, è al tempo stesso vero che la specie di giustizia risultante dall'invidia ha molte probabilità di essere della peggiore specie, e cioè una giustizia che consiste nel diminuire i privilegi del fortunato, piuttosto che nell'accrescere quelli dello sfortunato.
Bertrand Russell La conquista della felicitàDevo smetterla di immaginarmi nella mia testa in scenari che hanno il -2% di probabilità di realizzarsi.
DroghiereCi troviamo così di fronte non a due vie, di cui una è vera e l'altra falsa, ma a una condizione strutturale della mente nel suo rapportarsi all'essere. E come la meccanica quantistica e la teoria della relatività, pur non essendo conciliabili tra loro, sono entrambe vere nel senso che entrambe descrivono adeguatamente la realtà, così, allo stesso modo, i concetti di libertà e di necessità, pur non essendo teoreticamente conciliabili tra loro, interpretano entrambi una dimensione della realtà in modo veritiero.
Vito Mancuso Il coraggio di essere liberiGli uomini costruiscono così una terribile macchina di despotismo, la cedono a chi vuol prenderla, (e questo sarà sempre, secondo tutte le probabilità un essere moralmente decaduto), s'inchinano servilmente al padrone che si son dati, e si meravigliano in seguito che le cose vadan male per essi.
Temono le bombe degli anarchici, e non temono questa terribile organizzazione che minaccia ad ogni minuto ben più gravi catastrofi.
Lev Nikolàevič Tolstòj
Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli
Questo libro offre una panoramica accessibile sui concetti fondamentali della fisica moderna, tra cui la relatività generale e la meccanica quantistica. Può essere utile per comprendere le nuove teorie che superano i limiti della fisica classica menzionati da Schrödinger. Rovelli spiega con chiarezza concetti complessi, rendendoli accessibili a un vasto pubblico.
L’universo elegante di Brian Greene
Greene esplora la teoria delle stringhe, un tentativo di unificare la relatività generale e la meccanica quantistica. Sebbene si concentri sulla fisica, offre una prospettiva affascinante sulla natura della realtà a livello fondamentale, che può arricchire la comprensione dei limiti della fisica classica e la necessità di nuove teorie.
La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Thomas Kuhn
Kuhn analizza i cambiamenti di paradigma nella storia della scienza, mostrando come le teorie scientifiche evolvano attraverso periodi di scienza normale e rivoluzioni scientifiche. Questo libro può aiutare a comprendere il contesto storico e filosofico del superamento dei limiti della fisica classica e l’emergere di nuove teorie.
Ancora nessun commento