Domando ciò che porta con sé la condizione che riconosco come mia, so che questa implica l’oscurità e l’ignoranza, e mi viene assicurato che tale ignoranza spiega tutto e che codesta notte è la mia luce. Ma non si risponde qui al mio pensiero, e quel lirismo esaltante non può nascondermi il paradosso. Bisogna dunque volgersi altrove.
Kierkegaard può gridare, avvertire: “Se l’uomo non avesse una coscienza eterna, se, in fondo ad ogni cosa, non ci fosse altro che una potenza selvaggia in ebollizione, che producesse tutto, il grande e il futile, nel turbine di oscure passioni, se il vuoto senza fondo, che nulla può colmare, si nascondesse sotto le cose, che sarebbe dunque la vita, se non disperazione?”
Questo grido non può fermare l’uomo assurdo. Cercare ciò che è vero, non significa cercare ciò che è desiderabile. Se per sfuggire all’angosciata domanda: “Che cosa sarebbe dunque la vita?” si deve, come l’asino, nutrirsi delle rose dell’illusione, piuttosto che rassegnarsi alla menzogna, lo spirito assurdo preferisce adottare, senza tremare, la risposta di Kierkegaard: “la disperazione”.
• Il mito di Sisifo •
• Un ragionamento assurdo, Il suicidio filosofico •
• Pinterest • • •

Albert Camus ⋮ Articoli ⋮ Lettere ⊚
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha s⋯

Frammenti ⋮ Vladimir D. Nabokov ⊚
Gogol’ era una creatura strana, ma il genio è sempre strano; solo il vostro sano scrittore di second’ordine appare al grato lettore un saggio amico di vecchia data che in bell’ordine sviluppa le nozioni sulla vita del lettore stesso. La grande letteratura⋯

Albert Camus ⋮ Estratti ⊚
Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo coman⋯

Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Non so se il mondo abbia un senso che lo trascenda; ma so che io non conosco questo senso e che, per il momento mi è impossibile conoscerlo. Che valore ha per me un significato al di fuori della mia condizione? Io posso comprendere soltanto in termini uma⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Frammenti ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Guai a lei se legge con più penetrazione del solito, si rovina il gusto per tutto ciò che legge. Qualsiasi cosa lei legga, questo qualcosa alla fine diventa ridicolo, alla fine non ha più alcun valore. Si guardi bene dall’affrontare con troppa penetrazion⋯
Aggiungi un commento