«Quello che noi sappiamo […] è, in ogni caso, di gran lunga insufficiente a quello che noi dobbiamo spiegare»
Giacché tutte queste questioni concernono un oggetto che non può esser dato altrove che nel nostro pensiero, cioè la totalità assolutamente incondizionata della sintesi dei fenomeni. Se noi su ciò non possiamo dire e determinar nulla di certo in base ai nostri propri concetti, non ne dobbiamo gettare la colpa sulla cosa, che ci si cela; giacché una cosa di questo genere (non essendo punto fuori della nostra idea) non ci può esser data, ma dobbiamo noi cercare la causa nella nostra idea stessa;
Voi, con tutte le percezioni possibili, restate sempre chiusi tra condizioni, o nello spazio o nel tempo, e non giungete a nulla di incondizionato, […] il tutto nel senso empirico è sempre soltanto relativo. Il tutto assoluto […] non ha a che fare con alcuna esperienza possibile.
Critica della ragion pura
Libro II, Cap. II - IV
Dottrina trascendentale degli elementi, Dialettica trascendentale
Pinterest • •
- Biografia di Jacques Derrida
Jacques Derrida, filosofo francese, affrontò l'antisemitismo nella sua infanzia e rivoluzionò la filosofia con la deconstruzione, influenzando vari ambiti accademici.
- L'importanza della filosofia nella scienza moderna
Scopri come la filosofia e la scienza si integrano per creare una comprensione più profonda e critica del mondo. Esplora l'importanza della filosofia nella vita moderna.
- Sentiero alpino della filosofia
La filosofia come sentiero alpino solitario: un'ascesa ardua verso la pura verità oltre abissi e vertigini.
- La relazione tra apparenza e realtà nei filosofi
Analisi della filosofia immanente e della volontà di vivere, esplorando il concetto di fenomeno e cosa in sé.
- Filosofia indiana
La filosofia indiana unisce teoria e pratica per la liberazione, a differenza dell'Occidente.
Ancora nessun commento