Cercare la causa nella nostra idea
«Quello che noi sappiamo […] è, in ogni caso, di gran lunga insufficiente a quello che noi dobbiamo spiegare»
Giacché tutte queste questioni concernono un oggetto che non può esser dato altrove che nel nostro pensiero, cioè la totalità assolutamente incondizionata della sintesi dei fenomeni. Se noi su ciò non possiamo dire e determinar nulla di certo in base ai nostri propri concetti, non ne dobbiamo gettare la colpa sulla cosa, che ci si cela; giacché una cosa di questo genere (non essendo punto fuori della nostra idea) non ci può esser data, ma dobbiamo noi cercare la causa nella nostra idea stessa;
Voi, con tutte le percezioni possibili, restate sempre chiusi tra condizioni, o nello spazio o nel tempo, e non giungete a nulla di incondizionato, […] il tutto nel senso empirico è sempre soltanto relativo. Il tutto assoluto […] non ha a che fare con alcuna esperienza possibile.

Crediti
 Immanuel Kant
 Critica della ragion pura
  Libro II, Cap. II - IV
  Dottrina trascendentale degli elementi, Dialettica trascendentale
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Il ruolo della ragione
    Il ruolo della ragione

    Per Rand, l'amore non è incondizionato. È un riflesso dei valori condivisi e dell'ammirazione reciproca. Amare significa riconoscere e celebrare ciò che è prezioso nell'altro. Questo contrasta con l'idea di amore come sacrificio, proponendo invece un'idea di amore che arricchisce entrambi i partner.

  • Percezioni e illusioni: risposte al pensiero idealista
    Percezioni e illusioni: risposte al pensiero idealista

    Analisi delle illusioni visive e dei sogni nel contesto della filosofia realista, criticando le argomentazioni idealiste che mettono in dubbio la realtà.

  • Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico
    Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico

    Un esame sulla necessità di comprendere opinioni diverse per contrastarle efficacemente, senza perdere di vista l'umanità nel processo.

  • Luis Gomez ⋯ Murales
    La connessione tra uomo, universo e moralità

    Riflessione filosofica sul cielo stellato e la legge morale, che ispirano ammirazione e connettono l'uomo all'infinito. Scopri il pensiero di Kant sull'uomo tra natura e spiritualità.

  • John Brown ⋯ Romance
    Perché il materialismo non spiega il pensiero

    Critica al materialismo filosofico, che spiega il pensiero come processo materiale, ma non risolve il problema del rapporto tra pensiero e materia.

Parole chiavi