Chi è Kim … Kim … Kim?
Pochissimi i bianchi, molti invece gli asiatici, capaci di piombare in uno stato diciamo di stupore a furia di ripetere il proprio nome, permettendo alla mente di abbandonarsi a speculazioni sulla cosiddetta identità personale. È una facoltà che di solito tende a sparire col passare degli anni ma, finché dura, ogni momento è buono perché si manifesti.
«Chi è Kim … Kim … Kim?»
Si accovacciò in un angolo della fragorosa sala d’aspetto, strappato ad ogni altro pensiero. Le mani strette in grembo, le pupille ridotte a due punte di spillo. Ancora un minuto – solo mezzo secondo – e avrebbe risolto quell’immane enigma, lo sentiva; ma ecco che, come succede sempre, la mente calò da quelle altezze a precipizio, come un uccello ferito, e Kim, passandosi la mano sugli occhi, scosse il capo.

Crediti
 Rudyard Kipling
 Kim
 Pinterest • Safet Zec  • 



Tags correlati

  • Miti e ribellione: il ruolo di Prometeo nella cultura occidentale
    Miti e ribellione: il ruolo di Prometeo nella cultura occidentale

    Esplorazione delle figure mitiche come archetipi dell'inconscio collettivo, con un focus sul mito di Prometeo e la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana e nella cultura occidentale.

  • Safet Zec
    Il concetto di superintelligenza

    Superintelligenza: un'entità oltre l'umano che ridefinisce i limiti. Riflessioni su rischi esistenziali, etica e controllo in un futuro in bilico tra utopia e catastrofe.

  • Safet Zec
    L'arte dell'ascolto

    Ascoltare senza pregiudizi apre a una saggezza profonda, trasformando relazioni e conoscenza, come Lozano svela con sensibilità nell'arte dell'ascolto autentico.

  • Exodas - Safet Zec
    Movimento di rifeudalizzazione del mondo

    Allo stato attuale la produzione agricola mondiale potrebbe facilmente sfamare 12 miliardi di persone. Da un altro punto di vista, si potrebbe equivalentemente dire che ogni bambino che muore per denutrizione oggi è di fatto ucciso.

  • Fede nell'ispirazione
    Fede nell'ispirazione

    Gli artisti hanno interesse a che si creda alle improvvise illuminazioni, le cosiddette ispirazioni; come se l'idea dell'opera d'arte, della poesia, il pensiero base di una filosofia scendessero giù dal cielo come un raggio di grazia.