Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì? Ci sono i nomi dei re dentro i libri. Sono stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra? Babilonia, distrutta tante volte, chi altrettante la riedificò? In quelle case di Lima lucente d’oro, abitavano i costruttori? Dove andarono, la sera che fu terminata la Grande Muraglia, i muratori? Roma la grande è piena d’archi di trionfo. Su chi trionfarono i cesari? La celebrata Bisanzio aveva solo palazzi per i suoi abitanti? Anche nella favolosa Atlantide, la notte che il mare li inghiottì, |
affogavano urlando aiuto ai loro schiavi. Il giovane Alessandro conquistò l’India da solo? Cesare sconfisse i Galli. Non aveva con sé nemmeno un cuoco? Filippo di Spagna pianse, quando la flotta gli fu affondata. Nessun altro pianse? Federico II vinse la guerra dei Sette Anni. Chi, oltre a lui l’ha vinta? Una vittoria in ogni pagina. Chi cucinò la cena della vittoria? Ogni dieci anni un grand’uomo. Chi ne pagò le spese? Quante vicende, tante domande. |
Storia e coscienza di classe di György Lukács
Questo saggio filosofico analizza la coscienza di classe e il ruolo delle masse nella storia, sottolineando come le narrazioni ufficiali spesso oscurino il contributo collettivo in favore delle figure di spicco. Lukács esamina il materialismo storico, proponendo una lettura critica della storia che riecheggia le domande poste nel testo poetico.
Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt
Arendt esplora le dinamiche del potere e le sue origini, mettendo in discussione le versioni ufficiali della storia che glorificano i leader mentre ignorano le sofferenze e i sacrifici delle masse. Questo libro offre una prospettiva critica simile a quella espressa nella poesia, sottolineando l’importanza di una visione storica più inclusiva.
Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
In questo romanzo storico, Yourcenar dà voce all’imperatore romano Adriano, che riflette sulle sue imprese e sugli uomini che hanno reso possibile il suo regno. Il libro esplora il divario tra la gloria dei grandi uomini e il ruolo dei semplici lavoratori, in una narrazione che si allinea alla critica storica e sociale del testo poetico.
Ancora nessun commento