Les Idées Claires
Credo alle persone. Ma non a tutte.
Credo ai bambini, perché se gli credi sono capaci di insegnarti grandi cose.
Credo alle persone che quando non hanno nulla da dire sanno restare in silenzio. A quelle che comunicano con gli sguardi. E a quelle che, ogni tanto, abbassano lo sguardo e arrossiscono.
Credo ai poeti, perché raccontano il vento e le stelle, e il vento e le stelle non mentono mai.
Credo alle persone che soffrono ma non ostentano il proprio dolore.
Credo ai solitari, perché non hanno bisogno di mostrarsi quelli che non sono per piacere a tutti.
Credo a chi ha sogni impossibili, perché è grazie a loro che le cose impossibili possono diventare possibili.
E, infine, credo – credo a tutte le persone che credono in qualcosa.
Ma solo a quelle che ci credono davvero.

Crediti
 Ossimoro Tossico
 Pinterest • René Magritte Les Idées Claires • 



Tags correlati

  • Young Loves
    Questo mondo lunare m'è familiare

    Non ci capisco nulla di questo volto […]. Il mio sguardo scende lentamente, con disgusto, su questa fronte, su queste guance: non incontra nulla di fermo, si arena.

  • La Storia
    La Storia

    La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta. In ogni caso molti anelli non tengono. La storia non contiene il prima e il dopo, nulla che in lei borbotti a lento fuoco. La storia non è prodotta da chi la pensa e neppure da chi l'ignora. La storia non…

  • Le Therapeute
    Le Therapeute

    Il terapeuta di René Magritte è una straordinaria sintesi dell'illusione d'appartenenza che ciascuno, singolo soggetto o persona collettiva, rincorre nella rappresentazione di sé.

  • Ogni vero sentimento è intraducibile
    Ogni vero sentimento è intraducibile

    Far dominare sul palcoscenico il linguaggio articolato, cioè l'espressione mediante parole, sull'espressione oggettiva dei gesti e di tutto ciò che dallo spazio arriva allo spirito attraverso i sensi, equivale a volger le spalle alle esigenze fisiche della scena e a ribellarsi alle sue facoltà.

  • Rapporti complicati
    Rapporti complicati

    Churchill disprezza gli italiani e desidera il controllo del Mediterraneo; gli alleati americani mostrano maggiore considerazione, mirando a stabilità e prosperità, portando a rapporti complessi.