Ci sono solo relazioni reciproche
Non credo all’esistenza di qualcosa di funzionalmente e – per sua natura – radicalmente liberatorio. La libertà è una pratica. Dunque, può sempre esistere, in effetti, un certo numero di progetti che tendono a modificare determinate costrizioni, ad ammorbidirle, o anche a infrangerle, ma nessuno di tali progetti, semplicemente per propria natura, può garantire che la gente sarà automaticamente più libera; la libertà degli uomini non è mai assicurata dalle istituzioni e dalle leggi che hanno la funzione di garantirla. […] Se trovassimo un luogo – e può darsi che ce ne siano – in cui la libertà viene esercitata effettivamente, scopriremmo che la cosa non accade grazie alla natura degli oggetti, ma, ancora una volta, grazie alla pratica della libertà. Il che non vuol dire che, dopo tutto, possiamo anche lasciare la gente nei tuguri, pensando che non abbia altro da fare che esercitarvi i propri diritti. […] non ci sono, per definizione, delle macchine di libertà. […] Ci sono solo relazioni reciproche, e scarti continui, di un’interazione rispetto all’altra.

Crediti
 Michel Foucault
 SchieleArt •   • 




Quotes per Michel Foucault

Il cambiamento nella percezione della malattia ha influenzato la psicoanalisi e la comprensione della psiche.  The Birth of the Clinic

Per millenni, l'uomo è rimasto quel che era per Aristotele: un animale vivente ed inoltre capace di un'esistenza politica; l'uomo moderno è un animale nella cui politica è in questione la sua vita di essere vivente.

La verità trova la sua manifestazione e il suo segno nella percezione evidente e distinta. Alle parole spetta ora tradurla, se possono, giacché non hanno più diritto ad esserne lo stampo. Il linguaggio si ritira tra gli esseri per entrare nella sua età di trasparenza e di neutralità.

Secondo sant'Agostino, il celebre gesto di Adamo che si copre il sesso con una foglia di fico non si spiega con il semplice fatto che Adamo provava vergogna della presenza del sesso, ma con il fatto che le sue parti si agitavano senza il suo consenso. Il sesso in erezione è l'immagine dell'uomo in rivolta contro Dio. L'arroganza del sesso è il castigo e la conseguenza dell'arroganza dell'uomo. Il sesso incontrollato dell'uomo rispecchia ciò che fu Adamo nei confronti di Dio: un ribelle.

Si è costruito un sapere sul corpo con discipline militari e scolastiche. È solo a partire da un potere sul corpo che un sapere fisiologico, organico era possibile.