È ciò che pensiamo di conoscere già che ci impedisce sovente di conoscere.
Crediti
Similari
⋮ Movimento di repulsione ⋮
Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯
⋮ L’ordine nasce dalla comprensione del disordine ⋮
Jeanne de Salzmann ⋮ Schiele Art ⊚
Se desidero conoscere me stesso, è necessario prima di tutto che la mia mente sia capace di osservare senza distorsioni. Devo convincermi delle deviazioni che mi impediscono di osservare me stesso: questo tipo di osservazione è l’inizio della conoscenza d⋯
⋮ La nostra felicità personale ⋮
Schiele Art ⋮ Yukio Mishima ⊚
Quando pensiamo all’altrui felicità, affidiamo agli altri, e sogniamo a nostra insaputa, una nuova forma di realizzazione dei nostri desideri e ciò può renderci più egoisti di quando pensiamo alla nostra felicità personale.
⋮ Niuna lingua fornisce parola alcuna ⋮
Antonio Rosmini ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il problema della filosofia consiste in ispiegare come una cosa possa essere oggetto di conoscere. Ora ecco, che l’imperfezion del linguaggio non m’aiutò tampoco ad esprimere ciò che volevo con precisione; perocché dicendo cosa, ho già detto oggetto; e se⋯
⋮ Conoscere è identificare ⋮
Filosofia ⋮ Giovanni Gentile ⋮ Schiele Art ⊚
Altri, oltre di noi, non ci può essere, parlando a rigore, se noi lo conosciamo, e ne parliamo. Conoscere è identificare, superare l’alterità come tale. L’altro è semplicemente una tappa attraverso la quale dobbiamo passare, se dobbiamo obbedire alla natu⋯
⋮ Forme che restano vaghe e ambigue ⋮
Ernst Gombrich ⋮ Schiele Art ⊚
Nei sogni sperimentiamo sovente la strana sensazione che persone e cose si fondano e cambino posto. Il nostro gatto può essere al tempo stesso una zia e il nostro giardino l’Africa. Uno dei principali pittori surrealisti, Salvador Dalì (nato nel 1905), ch⋯

Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯

Jeanne de Salzmann ⋮ Schiele Art ⊚
Se desidero conoscere me stesso, è necessario prima di tutto che la mia mente sia capace di osservare senza distorsioni. Devo convincermi delle deviazioni che mi impediscono di osservare me stesso: questo tipo di osservazione è l’inizio della conoscenza d⋯

Schiele Art ⋮ Yukio Mishima ⊚
Quando pensiamo all’altrui felicità, affidiamo agli altri, e sogniamo a nostra insaputa, una nuova forma di realizzazione dei nostri desideri e ciò può renderci più egoisti di quando pensiamo alla nostra felicità personale.

Antonio Rosmini ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il problema della filosofia consiste in ispiegare come una cosa possa essere oggetto di conoscere. Ora ecco, che l’imperfezion del linguaggio non m’aiutò tampoco ad esprimere ciò che volevo con precisione; perocché dicendo cosa, ho già detto oggetto; e se⋯

Filosofia ⋮ Giovanni Gentile ⋮ Schiele Art ⊚
Altri, oltre di noi, non ci può essere, parlando a rigore, se noi lo conosciamo, e ne parliamo. Conoscere è identificare, superare l’alterità come tale. L’altro è semplicemente una tappa attraverso la quale dobbiamo passare, se dobbiamo obbedire alla natu⋯

Ernst Gombrich ⋮ Schiele Art ⊚
Nei sogni sperimentiamo sovente la strana sensazione che persone e cose si fondano e cambino posto. Il nostro gatto può essere al tempo stesso una zia e il nostro giardino l’Africa. Uno dei principali pittori surrealisti, Salvador Dalì (nato nel 1905), ch⋯
Aggiungi un commento