Io combatto contro tre giganti, caro Sancho; questi sono: la paura, che ha radici forti e che afferra gli esseri e li trattiene affinché non oltrepassino il muro di ciò che è socialmente consentito o accettabile; l’altro è l’ingiustizia, che sta alla base del mondo travestito da giustizia generale, ma che è una giustizia istituita da pochi per difendere interessi meschini ed egoistici; e l’altra è l’ignoranza, anch’essa vestita o travestita da conoscenza e che inganna gli esseri facendogli credere di sapere quando in realtà non sanno e credono di avere ragione quando non ce l’hanno. Questa ignoranza, travestita da conoscenza, fa molti danni, e impedisce agli esseri di andare oltre la linea del ri-conoscersi e conoscersi realmente.
La paura liquida di Zygmunt Bauman
Bauman esplora il concetto di paura nella società moderna, descrivendola come una forza che permea le nostre vite quotidiane. Il libro riflette su come la paura sia utilizzata per manipolare e controllare le persone, facendo emergere i parallelismi con il testo analizzato, in cui la paura è un gigante da combattere.
L’ingiustizia giustificata. La difesa degli interessi privati nel diritto pubblico di Michele Ainis
Ainis analizza come l’ingiustizia sia spesso mascherata da giustizia all’interno delle istituzioni, proteggendo interessi privati sotto l’apparenza di equità. Il libro offre una critica profonda del sistema legale, in linea con l’idea del testo che l’ingiustizia sia un gigante travestito da giustizia.
L’arte di conoscere sé stessi di Arthur Schopenhauer
Schopenhauer esplora il tema della conoscenza di sé, proponendo che l’ignoranza è spesso mascherata da falsa conoscenza. Il libro invita alla riflessione personale, parallelo al tema del testo che vede l’ignoranza come un gigante che impedisce la vera consapevolezza di sé.
Ancora nessun commento