Come la vita forma le nostre paroleVedete, io paragono le parole a una specie di cartina di tornasole che documenta la reazione tra la nostra interiorità e la vita. All’origine del linguaggio infatti, di tutti i tipi di linguaggio, compresi quelli che si esprimono come musica e come pittura, c’è la pressione della vita. La vita preme e questa sua pressione genera dentro di noi impressioni, le quali poi escono traducendosi in parole, suoni, immagini, forme, colori, trovando cioè la loro espressione. Pressione, impressioni, espressioni: ecco l’origine del linguaggio. Le diverse espressioni delle nostre lingue sono il risultato del passaggio della vita dentro gli innumerevoli esseri umani che ci hanno preceduto e che hanno formato il linguaggio che noi parliamo, le cui radici, nel caso dell’italiano, si trovano per la gran parte nel latino e nel greco, che a loro volta rimandano alle prime espressioni dell’impatto tra la pressione della vita e le impressioni ricevute dall’anima umana al suo cospetto. E se la nostra lingua, come immagino tutte le lingue del mondo, ha una così vasta possibilità di nominare il fenomeno della paura, si tratta di un segno evidente di quanto la pressione negativa della vita sulla psiche sia stata forte e continui a esserlo. Paura, la prima delle emozioni primarie.

Crediti
 Vito Mancuso
 Il coraggio e la paura
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Il ruolo della preistoria nel pensiero di Hegel
    Il ruolo della preistoria nel pensiero di Hegel

    La preistoria, per Hegel, è anti-storia. La vera storia inizia con lo Spirito e lo Stato, segnando l'evoluzione della coscienza della libertà.

  • Ritratto di signorina Toni Rieger
    La dualità dell'arte greca: apollineo e dionisiaco

    La teoria estetica greca si basa sulla dicotomia tra l'apollineo e il dionisiaco, rappresentando l'arte figurativa e non figurativa, culminando nella tragedia attica.

  • Il ruolo della memoria
    Il ruolo della memoria

    Esplorazione del ruolo della memoria nel pensiero di Hannah Arendt, evidenziando la sua importanza nella costruzione della libertà e nella responsabilità collettiva.

  • Il gioco dell'eterno fanciullo
    Il gioco dell'eterno fanciullo

    Analisi filosofica e storica del capitello corinzio nel contesto vitruviano e stoico, esplorando il significato e la creazione del senso attraverso le teorie di Deleuze e gli antichi simbolismi greci e romani.

  • Il sacrificio dell'onestà nella vita umana
    Il sacrificio dell'onestà nella vita umana

    La vera onestà e giustizia richiedono sacrifici, portano alla rassegnazione e riflettono sulla condizione umana e le sue sofferenze.

Parole chiavi

  • Egon Schiele ⋯ Two girls
    La giustizia e il sistema legale

    Rand difende il capitalismo come l'unico sistema coerente con la natura razionale dell'uomo. Il capitalismo protegge i diritti individuali e promuove la libertà economica, permettendo alle persone di perseguire i propri obiettivi attraverso scambi volontari, basati su merito e produttività.

  • Egon Schiele - Bozza per decorazione murale
    Libertà dalla sofferenza

    La sofferenza insegna saggezza, libera dalla cattiveria e dona armonia, contro l'ignoranza di una società superficiale.

  • Caos e insubordinazione nella vita umana
    La vita oltre i sistemi chiusi

    La vita umana va oltre i sistemi razionali e ordinati, trovando senso nell'insubordinazione e nel caos che liberano le forze nascoste per scopi non razionalizzabili.

  • Critica sociale e sofferenza nell'era moderna
    Critica sociale e sofferenza nell'era moderna

    Riflessione sulla sofferenza umana e l'influenza del progresso tecnologico e sociale sulle condizioni di vita, ispirata da Spinoza e Proudhon.

  • Egon Schiele ⋯ Two Lying Women
    Il potere della trasformazione interiore e della resa

    Un racconto personale di crescita interiore attraverso la sofferenza, accettando le difficoltà quotidiane e trasformando la propria visione della vita e dei pensieri.

Riferimenti