Mettiamo per ipotesi che volessimo ripercorrere la storia di un uomo terribile come Adolf Hitler. La raccontiamo dall’adolescenza alla presa del potere? Dalla presa del potere alla disfatta?
Scegliamo solo un episodio significativo? Narriamo tutta la sua vicenda dagli inizi alla morte? Il problema più importante è decidere se il dittatore sarà il protagonista assoluto: sarà «visto» da un altro (o altri) oppure sarà raccontato oggettivamente? Nel primo caso verrà fuori un personaggio «filtrato» attraverso una precisa (e quindi parziale) esperienza; nel secondo egli risulterà così come realmente è stato, nella sua verità storica.
Esaminiamo adesso questa seconda eventualità. Al di là della «autenticità» dei fatti che racconteremo, da un punto di vista strettamente narrativo siamo costretti a sciogliere un nodo molto difficile: riusciremo a rappresentare bene un personaggio così «negativo»? O meglio: riusciremo a renderlo in tutta la sua negatività? Nella nostra testa egli è la quintessenza della malvagità e del cinismo, ma poi, passando alla scrittura riusciremo a «restituirlo» così come lo immaginiamo?
Sicuramente no, a meno di non renderlo «incredibile», falso, forzato. Non ci riusciremo perché nel momento in cui dobbiamo approfondire il personaggio – anche per cercare le ragioni più o meno oscure della sua violenza – finiamo fatalmente per trovargli una, seppur aberrante, giustificazione. E senza volerlo, faremo di Hitler un eroe, un sublime dannato, grande come un demone dell’apocalisse, una vittima di sé stesso, carismatico com’è carismatico il male.
Penso, ad esempio, al Riccardo III di Shakespeare, allo spietato duca di Gloucester, il quale riesce a salire sul trono d’Inghilterra dopo aver fatto assassinare mezza corte reale. La sete di potere acceca quest’uomo infelice (è nato storpio e claudicante) e quando alla fine il conte di Richmond giungerà a liberare il paese dall’usurpatore, questi, nel momento di morire, acquisterà la sua dimensione tragica ed eroica. Riccardo è un uomo reso cinico dalla natura, un «mostro» suo malgrado. La sua malvagità è in qualche modo legittimata dalla sua infelicità. Come potremmo noi, oggi, senza falsare smaccatamente la storia, trovare la spiegazione delle atrocità naziste nella contorta personalità di Hitler? Ogni tentativo di collegamento tra il carattere del dittatore e gli avvenimenti della storia è destinato al ridicolo.
Uno scrittore (di letteratura, di cinema, di teatro eccetera) non può fare a meno di andare nel fondo dei personaggi, di pescare nelle loro contraddizioni, nella loro essenza segreta. Là dentro si muovono forze creaturali capaci di rendere un uomo libero o schiavo di sé stesso. Ma in tutti e due i casi egli è innocente. Come può uno scrittore lavorare con un personaggio senza un briciolo di luce? Un Hitler tutto nero, insensatamente malvagio, rischia di diventare una caricatura, un burattino, la maschera del cattivo: niente di più schematico.
Julien Sorel (protagonista di Il rosso e il nero), personaggio arrivista e assassino, è amato da Stendhal malgrado sia «negativo»: lo scrittore ne descrive con pietas il desiderio frustrato di adeguarsi alla morale della Restaurazione francese.
Se volessimo dunque raccontare la malvagità di Hitler, sia come uomo sia come dittatore, senza «salvarlo» in qualche modo, saremmo costretti a farne un ritratto bugiardo. Quindi è meglio trovare un’altra strada, una maniera «trasversale» di raccontare il personaggio. Magari, come avevo accennato, cercando un altro protagonista e lasciare che sia lui a far da intermediario.
Un'alleanza per scopi malvagi ⋯
L'unione di due o più gruppi, fazioni o associazioni, a scopi generalmente nefasti.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavolo
Letteratura satirica, Aforisma satirico, Dizionario umoristicoLa rarità degli onesti nel mondo ⋯
Gli uomini probi sono assai rari, i cattivi e i pazzi sono infiniti.
Biante Vite dei filosofi
Filosofia antica, Massima, EticaL'immutabilità del carattere nel tempo ⋯
Mitezza, pazienza, rettitudine, sincerità, disinteresse, umanità, e cosí via si conservano per tutta la vita e non vanno perduti a causa del decadimento senile: in ogni istante di lucidità vissuto da un vecchio, esse si presentano inalterate, come il sole che filtra attrverso le nubi invernali. E, dall'altro lato, la malvagità, la malignità, l'avidità, la crudeltà, la falsità, l'egoismo e le cattiverie d'ogni genere rimangono intatti anche nell'età piú avanzata. Se qualcuno ci dicesse: «Quand'ero giovane ero un autentico farabutto, ma adesso sono una persona onesta e generosa», non gli crederemmo, ma piuttosto rideremmo di lui.
Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione
Filosofia, Metafisica, EticaLa maschera adatta alle mie intenzioni ⋯
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni.
William Shakespeare La dodicesima notte
Teatro elisabettiano, Riflessione sull'inganno, Commedia teatraleLa vita è un attore su una scena vuota ⋯
La vita è solo un'ombra che cammina, un povero attore
Che si dimena la sua ora sulla scena del mondo
E poi non se ne parla più. È la favola
Raccontata da un'idiota, tutta strepito, furia,
Che non vuol dire niente.
William Shakespeare Macbeth
Teatro elisabettiano, Monologo sulla vanità della vita, Tragedia teatrale
Il rosso e il nero di Stendhal (Henri Beyle)
Descrizione: Questo romanzo racconta la storia di Julien Sorel, un giovane ambizioso e arrivista che cerca di fare carriera nella società francese della Restaurazione. Nonostante le sue azioni negative, Stendhal descrive con pietas il desiderio frustrato di Julien di adeguarsi alla morale del tempo, offrendo una visione complessa e umana del personaggio.
Riccardo III di William Shakespeare
Descrizione: La tragedia shakespeariana narra le vicende di Riccardo, duca di Gloucester, che attraverso intrighi e omicidi riesce a salire al trono d’Inghilterra. Nonostante la sua spietatezza, Riccardo acquista una dimensione tragica ed eroica nel momento della sua morte, mostrando come la malvagità possa essere legittimata dalla infelicità e dalla condizione personale.
Mein Kampf di Adolf Hitler
Descrizione: Scritto da Adolf Hitler durante la sua prigionia, questo libro espone le idee politiche e ideologiche del futuro dittatore. È un testo chiave per comprendere le radici del nazismo e la personalità di Hitler, sebbene sia spesso considerato un’opera controversa e di difficile lettura per il suo contenuto estremista.
Ancora nessun commento