Non bisogna dar retta a coloro che consigliano all’uomo, perché è mortale, di limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al contrario, per quanto è possibile, bisogna comportarsi da immortali, e fare di tutto per vivere secondo la parte più nobile che è in noi.
Crediti
Similari
⋮ Fra il sapiente e l’ignorante ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯
⋮ La pagliacciata delle associazioni ⋮
Peter Sloterdijk ⋮ Schiele Art ⊚
L’uomo che si è avventurato nell’esplicazione dell’inerzia presente in se stesso si vede costretto, nel corso dell’esperienza, a passare almeno tre volte sull’altra sponda di quanto ha rinvenuto dentro di sé. Osservando come le passioni lavorano dentro di⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ Non rimanere sempre identico ⋮
Platone ⋮ Schiele Art ⊚
La natura mortale cerca per quanto le è possibile di essere sempre e di essere immortale. Ma può farlo solo in questo modo, attraverso la procreazione, perché lascia sempre dietro di sé, al posto del vecchio, qualcos’altro di nuovo. In effetti, anche nel ⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Peccato e morte come apparenze dell’illusione ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Per diventare partecipi della pace di Dio (ossia perché sorga la coscienza migliore) bisogna che l’uomo, quest’essere caduco, finito, nullo, sia qualcosa di totalmente diverso, che non sia più nient’affatto uomo, ma che divenga consapevole di sé come qual⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ma cosa sarebbe allora, esclamai, questo Amore? un mortale?. Niente affatto. Ma allora cos’altro è?. Come nel caso di prima, qualcosa di mezzo fra mortale e immortale. Che è dunque, o Diotima?. Un demone grande, o Socrate. E difatti ogni essere demonico s⋯

Peter Sloterdijk ⋮ Schiele Art ⊚
L’uomo che si è avventurato nell’esplicazione dell’inerzia presente in se stesso si vede costretto, nel corso dell’esperienza, a passare almeno tre volte sull’altra sponda di quanto ha rinvenuto dentro di sé. Osservando come le passioni lavorano dentro di⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Platone ⋮ Schiele Art ⊚
La natura mortale cerca per quanto le è possibile di essere sempre e di essere immortale. Ma può farlo solo in questo modo, attraverso la procreazione, perché lascia sempre dietro di sé, al posto del vecchio, qualcos’altro di nuovo. In effetti, anche nel ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Per diventare partecipi della pace di Dio (ossia perché sorga la coscienza migliore) bisogna che l’uomo, quest’essere caduco, finito, nullo, sia qualcosa di totalmente diverso, che non sia più nient’affatto uomo, ma che divenga consapevole di sé come qual⋯
Aggiungi un commento