Onorato signor Schiele,
La mia ultima lettera sarà nelle sue mani. Nel frattempo, le invierò 50 marchi e le chiedo di lasciare la questione in sospeso fino a quando non prenderò una decisione.
Cordiali saluti,
Nella lettera del 20 agosto 1912, Karl Ernst Osthaus scrive a Egon Schiele per comunicargli che la sua ultima lettera sarà tra le sue mani. Osthaus include anche un pagamento di 50 marchi e chiede a Schiele di sospendere la questione fino a quando Osthaus non avrà preso una decisione.
Questa breve nota di Osthaus indica la sua volontà di considerare attentamente la situazione prima di prendere una decisione definitiva. L’inclusione del pagamento potrebbe indicare un interesse continuo da parte di Osthaus nei confronti del lavoro di Schiele e della possibilità di fare un’offerta o un acquisto. Osthaus desidera probabilmente prendersi del tempo per valutare l’opera di Schiele e decidere se procedere o meno.
La lettera del 20 agosto 1912 mostra l’importanza di una riflessione approfondita nel processo decisionale legato all’arte. Osthaus dimostra un approccio ponderato e rispettoso nei confronti di Schiele e del suo lavoro. La richiesta di sospendere la questione suggerisce che Osthaus intenda prendere tutto il tempo necessario per valutare attentamente l’opzione che ha di fronte.
La copia della lettera del 20 agosto 1912 inviata da Karl Ernst Osthaus a Egon Schiele indica la volontà di Osthaus di considerare attentamente la situazione prima di prendere una decisione definitiva. Osthaus include un pagamento e chiede a Schiele di sospendere la questione fino a quando non avrà preso una decisione. Questa comunicazione evidenzia l’approccio ponderato e rispettoso di Osthaus nei confronti di Schiele e del suo lavoro artistico.
Disegni di Schiele
SchieleArt • Carbon Copy of a Letter from Karl Ernst Osthaus to Egon Schiele •
Il corpo come tela del dolore ⋯
Il corpo umano diventa la superficie attraverso la quale l'artista esprime il tormento esistenziale.
Werner Hofmann Espressionismo La rivoluzione artistica della modernità
Critica d'arte, Storia dell'arte, SaggisticaL'unione tragica di vita e morte ⋯
Schiele in Madre Morta I fonde vita e morte, un abbraccio che vibra di emozione
Jane Kallir Egon Schiele: The Complete Works
Espressionismo, Critica d'arte, SimbolismoL'intensità della vita nell'arte ⋯
Schiele è un artista che ha saputo catturare l'intensità della vita attraverso la sua arte
Alessandra Comini Egon schiele le opere complete
Critica d'arte, Biografia, Storia dell'arteDipingere con le parole ⋯
Scrivere è come dipingere con parole ciò che non posso ritrarre con colori.
Egon Schiele Lettere 1910-1918
Epistolario, Espressionismo, Storia dell'arteIl sogno tormentato del creatore ⋯
Un eterno sognare colmo dei più dolci eccessi dell'esistenza
- irrequieto - con travagli angosciosi, dentro, nell'anima.
Divampa, brucia, si accresce dopo la lotta, - spasimo del cuore.
Ponderare - e folle esuberanza con eccitato piacere.
Impotente è il rovello del pensiero, inutile per giungere all'ispirazione.
Parlo la lingua del creatore e offro.
Demoni! Spezzate la violenza!
La vostra lingua - il vostro segno - il vostro potere.
Egon Schiele Poesie
Espressionismo, Poesia, Arte
Egon Schiele. Vita e opere di Rudolf Leopold
Un’analisi completa della vita e delle opere di Egon Schiele, arricchita da dettagli biografici e interpretazioni delle sue creazioni più famose. L’autore esplora il rapporto tra l’artista e i suoi committenti, inclusi episodi significativi come i contatti con Karl Ernst Osthaus.
La nascita dell’espressionismo di Norbert Wolf
Un viaggio attraverso le origini dell’espressionismo, movimento artistico di cui Schiele è stato protagonista. Wolf discute il contesto storico e culturale che ha influenzato artisti come Schiele, focalizzandosi sul loro approccio innovativo all’arte.
Karl Ernst Osthaus. Il mecenate visionario di Ulrike Schulte
Una biografia approfondita che illustra il ruolo di Osthaus come mecenate e promotore dell’arte moderna. Il libro evidenzia le sue relazioni con artisti contemporanei, tra cui Egon Schiele, e il suo impatto sul collezionismo d’arte.
Ancora nessun commento