L’unica autorità spetterebbe al sovrano, detentore di tutto il potere e di tutta la forza e a lui spetta pure di vegliare perché vengano diffuse e insegnate solo dottrine conformi al concetto assolutistico di autorità, secondo cui l’unica virtù sarebbe l’obbedienza dei sudditi, e propone anche la censura preventiva prima della pubblicazione dei libri: «[…] a qualsiasi uomo o assemblea che ha la sovranità appartiene il diritto di giudicare sia i mezzi di pace che quelli di difesa e anche i loro ostacoli ed elementi di disturbo, nonché il diritto di fare qualsiasi cosa ritenuta necessaria, sia preventivamente, per conservare la pace e la sicurezza, prevenendo le discordie in patria e l’ostilità dall’estero, sia, quando la pace e la sicurezza sono perdute, per il loro recupero. E dunque […] è giudice di quali dottrine siano adatte ad essere insegnate loro. In sesto luogo, alla sovranità è connesso il giudizio su quali opinioni e quali dottrine siano contrarie alla pace e quali vi conducono e, di conseguenza, in quali occasioni, in che misura e riguardo a che cosa bisogna fidarsi degli uomini quando parlano alla moltitudine del popolo e chi esaminerà le dottrine di tutti i libri prima della loro pubblicazione»
- Filosofia e proletariato nell'emancipazione umana
Riflessione sul ruolo della filosofia e del proletariato nell'emancipazione umana. Scopri come pensiero e azione si uniscono per la liberazione dalla servitù.
- Di ciò che si è
La felicità dipende da ciò che siamo più che da ciò che possediamo o rappresentiamo, poiché la nostra individualità colora ogni esperienza della vita.
- Ruolo della filosofia e della scienza
Kastrup esamina il ruolo di filosofia e scienza nell'indagare la realtà, criticando il riduzionismo scientifico e il materialismo nell'ambito della coscienza.
- L'importanza della filosofia nella scienza moderna
Scopri come la filosofia e la scienza si integrano per creare una comprensione più profonda e critica del mondo. Esplora l'importanza della filosofia nella vita moderna.
- La relazione tra apparenza e realtà nei filosofi
Analisi della filosofia immanente e della volontà di vivere, esplorando il concetto di fenomeno e cosa in sé.
Ancora nessun commento