Concetto assolutistico di autoritàL’unica autorità spetterebbe al sovrano, detentore di tutto il potere e di tutta la forza e a lui spetta pure di vegliare perché vengano diffuse e insegnate solo dottrine conformi al concetto assolutistico di autorità, secondo cui l’unica virtù sarebbe l’obbedienza dei sudditi, e propone anche la censura preventiva prima della pubblicazione dei libri: «[…] a qualsiasi uomo o assemblea che ha la sovranità appartiene il diritto di giudicare sia i mezzi di pace che quelli di difesa e anche i loro ostacoli ed elementi di disturbo, nonché il diritto di fare qualsiasi cosa ritenuta necessaria, sia preventivamente, per conservare la pace e la sicurezza, prevenendo le discordie in patria e l’ostilità dall’estero, sia, quando la pace e la sicurezza sono perdute, per il loro recupero. E dunque […] è giudice di quali dottrine siano adatte ad essere insegnate loro. In sesto luogo, alla sovranità è connesso il giudizio su quali opinioni e quali dottrine siano contrarie alla pace e quali vi conducono e, di conseguenza, in quali occasioni, in che misura e riguardo a che cosa bisogna fidarsi degli uomini quando parlano alla moltitudine del popolo e chi esaminerà le dottrine di tutti i libri prima della loro pubblicazione»

Crediti
 Thomas Hobbes
 Leviatano
  cit., II, XVII
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Ripristinare l'agricoltura per combattere la criminalità
    Come la povertà alimenta il crimine: una riflessione sociale

    Denuncia sociale sul degrado morale e l’inefficienza della giustizia, con proposte di riforma per ridurre povertà e criminalità attraverso lavoro e redistribuzione.

  • VII/XX Tesi di politica
    VII/XX Tesi di politica

    Se il privato e il pubblico sono gradi di 'intersoggettività', il sociale, il civile e il politico sono gradi di 'istituzionalità' di azioni o sistemi del campo politico.

  • La nostra pace e la nostra difesa
    La nostra pace e la nostra difesa

    Fatto questo, la moltitudine cosi` unita in una persona si chiama STATO, in latino CIVITAS. Questa e` la generazione del grande LEVIATANO o piuttosto (per parlare in maniera piu` riverente) di quel Dio mortale a cui dobbiamo, sotto il Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa.

  • Egon Schiele
    La politica del *Grande Altro*

    Il 'Grande Altro' tira i fili del potere: Žižek lo vede in democrazie e dittature, un'illusione simbolica che regge solo se ci crediamo.

  • Ragione e logica come calcolo di idee
    Ragione e logica come calcolo di idee

    La ragione è somma e sottrazione di idee: dall'analisi di affermazioni e patti, si giunge a comprendere concetti di diritto e obblighi sociali.

Parole chiavi