Concetto di sfera nel pensiero anticoSei secoli prima dell’era cristiana, il rapsodo Senofane da Colofone, stanco dei versi di Omero che recitava di città in città, fustigò i poeti che avevano attribuito sembianze antropomorfiche agli dèi e propose ai greci un solo Dio, che era una sfera eterna. Nel Timeo di Platone si legge che la sfera è la figura perfetta e più uniforme, perché tutti i punti della superficie distano egualmente dal centro; Olof Gigon Ursprung der griechischen Philosophie, 183 afferma che Senofane parlò analogicamente; il Dio era sferoide, perché tale forma è la migliore, o la meno disadatta, per rappresentare la divinità. Parmenide, quaranta anni dopo, ripeté l’immagine l’Essere assomiglia al volume di una sfera perfettamente rotonda, la cui forza è costante dal centro in qualunque direzione; Calogero e Mondolfo argomentano che egli intuí una sfera infinita, o in infinito aumento, e che le parole che ho trascritte hanno un senso dinamico Albertelli, Gli Eleati, 148. Parmenide insegnò in Italia; pochi anni dopo la sua morte, il siciliano Empedocle di Agrigento intessé una laboriosa cosmogonia; c’è in essa una fase in cui le particelle di terra, d’acqua, d’aria e di fuoco formano una sfera senza fine, lo Sphairos rotondo, che esulta nella sua solitudine circolare.

La storia universale continuò il suo corso, gli dèi troppo umani che Senofane aveva attaccati furono umiliati a finzioni poetiche o a demoni, ma si disse che uno di essi, Hermes Trismegisto, aveva dettato un numero variabile di libri 42, secondo Clemente di Alessandria; 20.000, secondo Giamblico; 36.525 secondo i sacerdoti di Thoth, che è anche Hermes, nelle cui pagine stavano scritte tutte le cose. Frammenti di tale biblioteca illusoria, compilati o forgiati a partire dal secolo III, formano quel che si chiama il Corpus Hermeticum; in uno di essi, o nell’Asclepio, attribuito anch’esso a Trismegisto, il teologo francese Alain de Lille — Alanus de Insulis — scoprì alla fine del secolo XII questa formula, che le età future non avrebbero posta in oblio: Dio è una stera intelligibile, il cui centro sta dappertutto e la cui circonferenza in nessun luogo. I presocratici avevano parlato di una sfera senza fine; Albertelli come prima Aristotele pensa che parlare cosí è incorrere in una contradictio in adjecto, perché in tale proposizione soggetto e predicato si annullano; ciò può anche essere vero, tuttavia la formula dei libri ermetici ci lascia, quasi, intuire quella sfera. Nel secolo XIII, l’immagine riapparve nel simbolico Roman de la Rose, che l’attribuisce a Platone, e nell’enciclopedia Speculum Triplex; nel XVI, l’ultimo capitolo dell’ultimo libro di Pantagruel alluse a quella sfera intellettuale, il cui centro sta dappertutto e la cui circonferenza in nessun luogo, che chiamiamo Dio. Per la mente medievale, il senso era chiaro: Dio sta in ciascuna delle sue creature, ma nessuna Lo limita. Il cielo, il cielo dei cieli, non ti contiene disse Salomone I Re, 8,27; la metafora geometrica della sfera dovette apparite una glossa di quelle parole.

Il poema di Dante ha tramandato l’astronomia tolemaica, che per millequattrocento anni aveva governato l’immaginazione degli uomini. La terra occupa il centro dell’universo. È una sfera immobile; attorno le girano nove sfere concentriche. Le prime sette sono i cieli planetari i cieli della Luna, di Mercurio, di Venere, del Sole, di Marte, di Giove, di Saturno; l’ottava, il cielo delle stelle fisse; la nona, il cielo cristallino chiamato anche Primo Mobile. Questo è circondato dall’Empireo, che è fatto di luce. Tutto questo laborioso apparato di sfere vuote, trasparenti e rotanti un sistema ne esigeva cinquantacinque, era giunto ad essere una necessità mentale; De hypothesibus motuum coelestium commentariolus è il timido titolo che Copernico, negatore di Aristotele, mise al manoscritto che trasformò la nostra visione del cosmo. Per un uomo, Giordano Bruno, la rottura delle volte stellari fu una liberazione. Proclamò, nella Cena delle ceneri, che il mondo è l’effetto infinito di una causa infinita e che la divinità è vicina, giacché sta dentro di noi più ancora di quel che noi stessi stiamo dentro di noi. Cercò le parole per manifestare agli uomini lo spazio copernicano e in una pagina famosa stampò: Possiamo affermare con certezza che l’universo è tutto esso centro, o che il centro dell’universo sta dappertutto e la sua circonferenza in nessun luogo De la causa, principio et uno, V.

Ciò fu scritto con esultanza, nel 1584, ancora nella luce del Rinascimento; settanta anni dopo, niente rimaneva riflesso di quel fervore e gli uomini si sentirono perduti nel tempo e nello spazio. Nel tempo, perché se futuro e passato sono infiniti, non vi sarà realmente un quando; nello spazio, perché se ogni essere dista ugualmente dall’infinito e dall’infinitesimale, non vi sarà neppure un dove. Nessuno sta in nessun giorno, in nessun luogo; nessuno conosce il suo volto. Nel Rinascimento, l’umanità credette di aver raggiunto l’età virile, e lo dichiarò per bocca di Bruno, di Campanella e di Bacone. Nel secolo XVII, essa fu oppressa da una sensazione di vecchiezza; per giustificarsi, esumò la credenza di una lenta e fatale degenerazione di tutte le creature, per opera del peccato di Adamo. Nel quinto capitolo della Genesi consta che tutti i giorni di Matusalemme furono novecentosettantanove anni; nel sesto, che v’erano giganti sulla terra in quei giorni. L’elegia Anatomy of the world, di John Donne, lamentò la vita brevissima e la statura minuscola degli uomini attuali, che sono simili alle fate e ai pigmei; Milton, secondo la biografia di Johnson, temette che fosse ormai impossibile sulla terra il genere epico; Glanvill opinò che Adamo, medaglia coniata da Dio, godesse di una visione telescopica e microscopica; Robert South, con espressione celebre, scrisse: Un Aristotele non fu se non il rifiuto di Adamo, e Atene, i resti del Paradiso Terrestre. In quel secolo disanimato, lo spazio assoluto ch’era stato una liberazione per Bruno, fu un labirinto e un abisso per Pascal. Questi aborriva l’universo e avrebbe voluto adorare Dio, ma Dio, per lui, era meno reale dell’aborrito universo. Deplorò che non parlasse il firmamento, paragonò la nostra vita a quella di naufraghi in un’isola deserta. Sentì il peso incessante del mondo fisico, sentì vertigine, paura e solitudine e li trasfuse in altre parole: La natura è una sfera infinita, il cui centro sta dappertutto e la cui circonferenza in nessun luogo. Così pubblica Brunschvigg il testo, ma l’edizione critica di Tourneur Parigi, 1941, che riproduce le cancellature e le esitazioni del manoscritto, rivela che Pascal cominciò con lo scrivere effroyable: Una sfera spaventosa, il cui centro sta dappertutto e la cui circonferenza in nessun luogo.


Crediti
 Jorge Luis Borges
 La sfera di Pascal
  Buenos Aires, 1951
 Pinterest •  Loui Jover  • 




Quotes per Jorge Luis Borges

Il libro non è un ente chiuso alla comunicazione: è una relazione, è un asse di innumerevoli relazioni.

Russell... propone che le scuole elementari insegnino l'arte di leggere i giornali con incredulità. Penso che tale disciplina socratica non sarebbe inutile. Delle persone che conosco, ben poche arrivano appena a compitarla. Si lasciano ingannare da artifici tipografici...; pensano che un fatto sia avvenuto davvero perché è stampato in grandi caratteri neri; confondono la verità col corpo dodici.

La comprensione universale - che contenga tutti i dettagli senza che si frantumi l'unico senso - forse comporterebbe l'abbandono definitivo di quell'lo al tramonto, in una dissoluzione diventata ritorno al mare infinito rappresentato simbolicamente dall'opposto Pesci.
Il mare è solitario come un cieco. Il mare è un antico linguaggio che già non riesco a decifrare.  Navigazione

In un deserto dell'Iran c'è una torre di pietra non molto alta che non ha né porte né finestre. Nell'unica stanza della torre (pavimento sporco a pianta circolare) ci sono una scrivania di legno e una panchina. In questa cella circolare un uomo che mi somiglia sta scrivendo in un alfabeto che non conosco un lungo poema su un uomo che in un'altra cella circolare sta scrivendo un poema su un uomo che in un'altra cella circolare… Il processo è infinito, e nessuno saprà mai che cosa stanno scrivendo i prigionieri.

Oscuramente
libri, stampe, le chiavi
han la mia sorte.


Parole chiavi per Concetto di sfera nel pensiero antico

  • Severino tra volpi e ricci di Berlin
    Severino tra volpi e ricci di Berlin

    Il testo colloca Emanuele Severino tra i pensatori *ricci* di Berlin, focalizzati su un'unica *grande cosa*: l'eternità. In contrasto con la *scolastica della filosofia* e la *post-filosofia*, Severino si misura con i temi fondanti del pensiero occidentale.

  • Esistenza e silenzio nel pensiero filosofico
    Esistenza e silenzio nel pensiero filosofico

    Riflessioni esistenziali e poetiche di un individuo che osserva il mondo naturale, cercando di attribuire significato alla propria esistenza e ai dettagli quotidiani.

  • Generosità nelle virtù
    Generosità nelle virtù

    Il bene, secondo Platone, è l'Idea suprema, mentre Aristotele e gli stoici vedono nella generosità una virtù fondamentale. Gesù enfatizza l'amore e la discrezione nel compiere il bene.

  • Matteo Pugliese
    La riflessione sull'essere e il nulla

    Un'analisi profonda sull’esistenza e il nulla, esplorando la condizione umana e la percezione del mondo come presenza inevitabile e immutabile, senza una causa precisa.

  • Riepilogo
    Riepilogo

    Il testo discute la differenza tra le teorie di Parmenide e Platone sull'essere, evidenziando come Platone risolva il problema della molteplicità delle determinazioni senza ridurle a nulla.

Riferimenti