Una donna si rammaricò, sul far della sera, che non potessimo condividere i nostri sogni: «Che bello sognare di percorrere un labirinto in Egitto con una certa persona, e parlare di quel sogno il giorno dopo, e che quella persona lo ricordi, e che abbia fatto attenzione a un particolare che non abbiamo notato e che serve, forse, a spiegare qualcosa del sogno, o a farlo risultare più strano!». Elogiai quel desiderio così elegante e parlammo della concorrenza che i sogni di quei due protagonisti, o anche di duemila, farebbero alla realtà. (Solo più tardi mi ricordai che i sogni condivisi già esistono, che sono, appunto, la realtà).
Crediti
Similari
⋮ La scrittura delle donne ⋮
• Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Circa la nostra condotta verso noi stessi ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ Il Codice di Hammurabi ⋮
• Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯ BR>
⋮ Ha avuto torto a credersi pazzo ⋮
• Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
Mi ricordo di parecchie persone venute a consultarmi perché sconcertate dai sogni loro o da quelli dei loro bambini. Questi pazienti non riuscivano a comprenderli, perché i sogni contenevano immagini la cui origine non poteva essere rintracciata nei loro ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>

• Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯ BR>

• Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
Mi ricordo di parecchie persone venute a consultarmi perché sconcertate dai sogni loro o da quelli dei loro bambini. Questi pazienti non riuscivano a comprenderli, perché i sogni contenevano immagini la cui origine non poteva essere rintracciata nei loro ⋯ BR>
Ancora nessun commento