La superiorità economica e culturale dà a coloro che dominano strumenti sufficienti per trasformare la democrazia politica, influenzando direttamente o indirettamente l’opinione pubblica. Con il controllo finanziario dei partiti, stampa, cinema e letteratura, attraverso l’influenza sociale sulla scuola e sull’università, essi sono in grado, senza ricorso esplicito alla corruzione, di realizzare un magistrale condizionamento della macchina burocratica ed elettorale, così che, garantendo interamente una forma democratica si giunga tuttavia, nella sostanza, ad una dittatura.
Crediti
Similari
⋮ Impero, vent’anni ⋮
• Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ XIX/XX Tesi di politica ⋮
• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯ BR>
⋮ L’onore ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>
⋮ XVIII/XX Tesi di politica ⋮
• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯ BR>
⋮ L’anno della rivoluzione ⋮
• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>
⋮ XV/XX Tesi di politica ⋮
• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il popolo, i suoi movimenti, la leadership che è obbendienziale al popolo, che per anni e anni abbiamo raccolto la morte dei nostri nei campi del Chiapas, Andavano i nostri passi senza meta, soltanto vivevamo e morivamo (Entramos otra vez en la historia.⋯ BR>

• Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>

• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯ BR>

• Maurice Rapport ⊚
Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve. La processione si fermò a una sbarra, e i passaporti dei passeggeri vennero esaminati da un sergente; un vecchio⋯ BR>

• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il popolo, i suoi movimenti, la leadership che è obbendienziale al popolo, che per anni e anni abbiamo raccolto la morte dei nostri nei campi del Chiapas, Andavano i nostri passi senza meta, soltanto vivevamo e morivamo (Entramos otra vez en la historia.⋯ BR>
Ancora nessun commento