Ho imparato a non preoccuparmi dell’amore
ma di onorare le sue visite
con tutto il mio cuore.
Esaminare i cupi misteri
del sangue
con mente allegra e
leggera,
conoscere il flusso delle emozioni
sciolte e veloci
come l’acqua.
La fonte sembra
qualche inesauribile
sorgente
all’interno della nostra doppia
o triplice essenza;
il nuovo viso che io
rivolgo a te
nessuno al mondo
l’ha visto
ancora.

Raimon Panikkar ⋮ Schiele Art ⊚
Ognuno di noi è una goccia d’acqua. Quest’acqua a un certo momento o evapora nel nulla o cade nel mare… Quando noi moriamo cosa capita alla mia goccia d’acqua? Dipende da chi sono io: la goccia d’acqua o l’acqua della goccia? Se sono la goccia d’acqua, ⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il rapporto sessuale è sempre al centro di ogni fare e agire degli uomini al punto che non v’è alcun bisogno di spiegare le faccende connesse, poiché sono del tutto ovvie. Dietro una maschera di morigeratezza, esso diventa sempre il protagonista assoluto:⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Poesie ⋮ Wislawa Szymborska ⊚
Busso alla porta della pietra – Sono io, fammi entrare. Voglio venirti dentro, dare un’occhiata, respirarti come l’aria. – Vattene – dice la pietra. Sono ermeticamente chiusa. Anche fatte a pezzi saremo chiuse ermeticamente. Anche ridotte in polvere non f⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯
Aggiungi un commento