L’opera di Stroheim appare come la negazione di tutti i valori cinematografici della sua epoca. Egli restituisce il cinema alla sua funzione primaria, lo riabitua a mostrare. Distrugge la retorica e il discorso, per fare trionfare l’evidenza; sulle ceneri dell’ellisse e del simbolo, crea un cinema dell’iperbole e della realtà; contro il mito sociologico del divo eroe astratto, ectoplasma di sogni collettivi, riaffermerà l’identificazione più singolare dell’attore, la mostruosità dell’individuale.

Cinema ⋮ Gian Maria Volonté ⋮ Schiele Art ⊚
Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è generalmente politico. Il cinema apolitico è un’invenzion⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Uscii dall’ultimo spettacolo nelle strade vuote. Lo scheletro mi passò accanto, tremando, appeso all’asta di un camion della spazzatura. Grandi berretti gialli celavano il volto dei netturbini, ma anche così credetti di riconoscerlo: un vecchio amico. Ecc⋯

Giorgio Manganelli ⋮ Schiele Art ⊚
Supponiamo che, ad un certo momento, una persona che sta scrivendo una lettera ad un’altra persona – il sesso o i sessi sono irrilevanti – abbia il sospetto, o forse semplicemente s’accorga di essere lievemente ubriaco. No, non si tratta di ubriachezza mo⋯

Erich von Stroheim ⋮ Schiele Art ⊚
Il teatro non dispone che di mezzi limitati; è incompleto e sovente artificioso. Il cinema è senza limitazioni e vi si può mostrare la vita reale con tutte le sue sozzure. Ho voluto e voglio sempre presentare al cinema la vera vita con la sua miseria, la ⋯

Karl Kraus ⋮ Schiele Art ⊚
La quantità che si autodivora consente ormai il sentimento soltanto per ciò che tocca noi stessi o chi ci è fisicamente più vicino, per ciò che si può immediatamente vedere, comprendere, toccare. E, infatti, non è facile vedere come ciascuno, col suo dest⋯

Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Ecco anche perché il realista non chiede mai alla conoscenza di generare l’oggetto, sapendo che senza un oggetto non ci sarebbe alcuna conoscenza. Al pari dell’idealista, egli fa uso della sua capacità di riflessione, ma mantenendola nei limiti della real⋯
Aggiungi un commento