Max OppenheimerSono trascorsi molti anni, ma ricordo come se fosse ieri. Ero giovanissimo, avevo l’illusione che l’intelligenza umana potesse arrivare a tutto. E perciò m’ero ingolfato negli studi oltre misura. Non bastandomi la lettura di molti libri, passavo metà della notte a meditare sulle questioni più astruse. Una fortissima nevrastenia mi obbligò a smettere; anzi a lasciare la città, piena di tentazioni per il mio cervello esaurito, e a rifugiarmi in una remota campagna umbra. Mi ero ridotto a una vita quasi vegetativa: ma non animalesca. Leggicchiavo un poco, pregavo, passeggiavo abbondantemente in mezzo alle floride campagne (era di maggio), contemplavo beato le messi folte e verdi screziate di rossi papaveri, le file di pioppi che si stendevano lungo i canali, i monti azzurri che chiudevano l’orizzonte, le tranquille opere umane per i campi e nei casolari. Una sera, anzi una notte, mentre aspettavo il sonno, tardo a venire, seduto sull’erba di un prato, ascoltavo le placide conversazioni di alcuni contadini lì presso, i quali dicevano cose molto semplici, ma non volgari né frivole, come suole accadere presso altri ceti. Il nostro contadino parla di rado e prende la parola per dire cose opportune, sensate e qualche volta sagge. Infine si tacquero, come se la maestà serena e solenne di quella notte italica, priva di luna ma folta di stelle, avesse versato su quei semplici spiriti un misterioso incanto. Ruppe il silenzio, ma non l’incanto, la voce grave di un grosso contadino, rozzo in apparenza, che stando disteso sul prato con gli occhi volti alle stelle, esclamò, quasi obbedendo ad una ispirazione profonda: «Com’è bello! E pure c’è chi dice che Dio non esiste». Lo ripeto, quella frase del vecchio contadino in quel luogo, in quell’ora: dopo mesi di studi aridissimi, toccò tanto al vivo l’animo mio che ricordo la semplice scena come fosse ieri. Un eccelso profeta ebreo sentenziò, or sono tremil’anni: «I cieli narrano la gloria di Dio». Uno dei più celebri filosofi dei tempi moderni scrisse: «Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore». Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c’era nell’animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.

Crediti
 Enrico Fermi
 SchieleArt •  Max Oppenheimer • 



Tags correlati

  • La comunità è più importante dell’individuo
    La comunità è più importante dell'individuo

    L'origine del costume è da riportare a due pensieri: «la comunità è più importante dell'individuo» e «il vantaggio durevole è da preferire a quello temporaneo»; di qui risulta la conclusione che il vantaggio durevole della comunità è da anteporre incondizionatamente al vantaggio dell'individuo, specialmente al suo benessere momentaneo, ma anche al suo vantaggio durevole e…

  • Painter Egon Schiele
    Domani la situazione potrebbe essere diversa

    Mi sono messa d'accordo con Braco per vedere se posso usare alcuni degli abiti di Martina; anche Keka mi ha autorizzato per lettera. Sono andata da lui oggi. Sono entrata nella stanza di Martina e Matej. La stanza era vuota, c'erano solo le loro fotografie, alcune delle cose che a loro non servivano; i vetri erano rotti, c'era polvere dappertutto. La stanza è triste, proprio come me.

  • Portrait of Max Oppenheimer
    Là da noi c'era una cascata

    All'inizio, proprio all'inizio, sì, mi attirava, e mi veniva una grande inquietudine. Continuavo a pensare quale sarebbe stata la mia vita, volevo provare il mio destino, e particolarmente in certi momenti ero inquieto.

  • Portrait of Max Oppenheimer
    Ho cambiato il mio atteggiamento

    Sono un utopista e la società che vorrei per i miei figli, oggi, la si potrebbe solo rabberciare in qualche remoto distretto rurale e, probabilmente, a loro non piacerebbe.

  • Painter Egon Schiele
    Poveri e spaesati abitanti di Matrix

    È ragionevole supporre che si possa arrivare a realizzare concretamente la connessione computer-cervello entro l'arco di vita dei più giovani tra i lettori di queste righe. E ora proviamo a immaginare di convivere con queste 'astronavi aliene', cariche di tecnologie non governabili dalla mente umana.