José Clemente OrozcoIl reddito di cittadinanza è un tema centrale nel pensiero di Domenico De Masi, ampiamente discusso nel libro Conversazioni sul futuro. Il sociologo italiano affronta questo argomento con un approccio innovativo, vedendolo non solo come uno strumento di lotta alla povertà, ma come un elemento chiave per ripensare il rapporto tra lavoro, reddito e cittadinanza nelle società contemporanee.

De Masi parte dalla constatazione che l’automazione e la digitalizzazione stanno trasformando radicalmente il mercato del lavoro, rendendo obsolete molte professioni e creando nuove forme di disoccupazione strutturale. In questo contesto, il reddito di cittadinanza si configura come una risposta necessaria per garantire una vita dignitosa a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa.

Il sociologo sottolinea come il reddito di cittadinanza possa contribuire a ridurre le disuguaglianze economiche, fornendo una base di sicurezza economica che permetta alle persone di affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più volatile e precario. Questo, secondo De Masi, non solo avrebbe benefici sociali immediati, ma potrebbe anche stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità, liberando le persone dalla paura del fallimento economico.

Un aspetto innovativo dell’approccio di De Masi è la connessione che stabilisce tra reddito di cittadinanza e ozio creativo. Secondo il sociologo, garantire un reddito di base permetterebbe alle persone di dedicare più tempo ad attività non direttamente produttive ma fondamentali per il benessere individuale e sociale, come la formazione continua, il volontariato, la cura dei familiari o la partecipazione civica.

De Masi affronta anche le critiche comuni al reddito di cittadinanza, come il timore che possa disincentivare il lavoro. Controbatte argomentando che, al contrario, un reddito di base potrebbe aumentare il potere contrattuale dei lavoratori, permettendo loro di rifiutare lavori sottopagati o in condizioni inaccettabili, e stimolando così un miglioramento generale delle condizioni di lavoro.

Il sociologo discute anche le diverse modalità di implementazione del reddito di cittadinanza, dalle forme condizionate (come quelle attualmente sperimentate in alcuni paesi) a quelle universali e incondizionate. Analizza i pro e i contro di ciascun approccio, sottolineando l’importanza di adattare il modello al contesto specifico di ciascun paese.

De Masi non ignora le sfide legate al finanziamento di un sistema di reddito di cittadinanza. Propone diverse soluzioni, tra cui una riforma fiscale che tassi maggiormente i grandi patrimoni e le transazioni finanziarie, e una redistribuzione dei benefici derivanti dall’automazione e dalla digitalizzazione.

De Masi vede nel reddito di cittadinanza non solo uno strumento di politica sociale, ma un elemento chiave per ridefinire il concetto stesso di cittadinanza nel XXI secolo. Secondo il sociologo, in un’epoca in cui il lavoro tradizionale diventa sempre meno centrale nell’economia, garantire un reddito di base a tutti i cittadini diventa essenziale per mantenere la coesione sociale e permettere a ciascuno di vivere una vita dignitosa e realizzata.

Crediti
 Autori Vari
  Sinossi del libro 'Conversazioni sul futuro' tratto dalle conversazioni tra il professore e sociologo Domenico De Masi e l'amico e giornalista Giulio Gambino
 Pinterest • José Clemente Orozco  • 




Quotes per Autori Vari

La lode e il rimprovero, il guadagno e la perdita, il piacere e il dolore vanno e vengono come il vento. Per essere felici, restate fermi come un grande albero al centro di ogni turbine.

Nella vita non si può evitare il cambiamento, non si possono evitare le perdite. La libertà e la felicità risiedono nella flessibilità e nella facilità con le quali ci muoviamo attraverso il cambiamento.

Gli artisti sono come i filosofi, spesso hanno una salute troppo fragile, ma questo non è a causa delle loro malattie né le loro nevrosi, è perché hanno visto nella vita qualcosa di troppo grande per chiunque, di troppo grande per loro, e li ha marcati l'invadenza della morte.

[...] quando un archetipo viene attivato nell'inconscio del soggetto che lo esperisce, si produce uno stato di forte tensione emotiva. In tal momenti psiche e materia appaiono non più realtà separate, bensì coordinate a una sola situazione simbolica piena di senso. È come se il mondo psichico e quello fisico fossero facce d'una identica realtà. Jung denominò questa realtà unitaria, unus mundus.  Psiche e materia

Il murale Gloriosa Victoria, di Diego Rivera, è un'opera che mette in scena l'intervento della CIA in Guatemala, attraverso il Movimento di liberazione nazionale, che ha innescato la caduta del governo di Jacobo Arbenz.


Riferimenti