A molti risulta insopportabile l’idea che ciò che esiste e accade – inclusi noi stessi – sia del tutto contingente, con la conseguenza che il valore e il senso della vita dipendono interamente da noi. E per questo trovano consolatoria l’illusione fornita dalla religione che ci possa essere una risposta alle domande di senso. Eppure, concludeva quasi settant’anni fa uno dei capiscuola della filosofia analitica interpellato dalla Partisan Review, prendere coscienza della propria finitezza avrebbe una conseguenza della massima importanza: riconoscere che, se la vita dev’esser degna di essere vissuta, sta a noi renderla tale.
Articoli simili
Diritto naturale e potenza
18/04/2025Il diritto naturale nasce da desiderio e potenza, non dalla ragione. Chi ha più forza comanda, finché la conserva, in un mondo senza leggi innate.
Come la mente crea sofferenza: Dalla percezione alla proiezione
17/04/2025Scopri la differenza tra coscienza sensoriale e mentale. Come le proiezioni mentali creano attaccamento e odio, le vere afflizioni nemiche della serenità.
Fede e ironia moderna
16/04/2025Riflessione ironica sulla fede: difficile credere alla resurrezione, tra Bibbia, Kierkegaard e cattolici progressisti che ricamano grembiuli di santi.
Ancora nessun commento