Un attimo dura la vita dell’uomo, e un fluire continuo è la sua essenza, indistinta la sua percezione, corruttibile il suo intero corpo, un turbine l’anima, imprevedibile il destino, incerta la fama». Insomma, tutto ciò che riguarda il corpo è come un fiume; tutto ciò che riguarda l’anima, sogno e illusione; la vita è lotta e viaggio in terra straniera; la fama dopo la morte, oblio. Che cosa dunque resta che ci dia protezione? Unica e sola, la filosofia. E questa consiste nel serbare intatto e puro il proprio demone interiore [daímon], trionfante sui piaceri e sui dolori, incapace di agire a caso o con falsità e ipocrisia, indipendente dal fatto che altri compiano o no la tale azione.
Se è possibile esprimere con una parola sola la visione della vita contenuta in questo brano, questa parola è coscienza. È la coscienza che ci fa serbare intatta la nostra interiorità, perdendo la quale si perde tutto, anche se si diventa l’uomo più importante del mondo, mentre conservando la quale si conserva tutto, tutto quello che costituisce il valore reale di un essere umano.
Manuale di filosofia stoica di John Sellars
Sellars presenta in modo chiaro e accessibile i principi fondamentali della filosofia stoica, focalizzandosi sul concetto di virtù, sulla gestione delle emozioni e sulla ricerca della saggezza. L’enfasi sulla vita virtuosa, la padronanza di sé e l’indifferenza ai beni esterni sono concetti centrali anche nel brano proposto, che sottolinea l’importanza della preservazione del demone interiore e della coscienza.
Meditazioni di Marco Aurelio
In questo diario personale, Marco Aurelio, imperatore romano, riflette sulla filosofia stoica e sulla natura dell’esistenza umana. L’autore condivide le sue riflessioni sulla virtù, la morte, il destino e la felicità, offrendo una guida per vivere una vita saggia e serena. Il brano in analisi richiama l’importanza della consapevolezza e della padronanza di sé, concetti cardine della filosofia stoica.
Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca
Seneca, in questa raccolta di lettere, tratta diversi temi di filosofia morale, tra cui la virtù, la felicità, la gestione del tempo e la morte. Seneca offre consigli pratici e riflessioni profonde su come vivere una vita virtuosa e appagante, evidenziando l’importanza di vivere nel presente e di accettare ciò che non possiamo cambiare. Il brano proposto condivide con Seneca l’attenzione alla vita interiore e alla ricerca della saggezza.
Ancora nessun commento