Il pensiero scientifico è un’appassionata esplorazione di nuovi modi di concepire il mondo. La sua forza non risiede in presunte certezze rivelate, ma in una radicale consapevolezza della nostra ignoranza. Una consapevolezza che ci consente di mettere continuamente in discussione quello che sappiamo e quindi di imparare di più. Questo pensiero è fluido e suscettibile di continua evoluzione: Possiede la capacità di sovvertire l’ordine delle cose e di ridisegnare continuamente il mondo. Le teorie scientifiche non sono costruzioni arbitrarie, il cui unico contenuto di verità si trova nelle loro conseguenze verificabili e verificate. Piuttosto, sono gli occhi con cui vediamo e comprendiamo il mondo. La scienza non può essere fondata su previsioni verificabili, né il suo contenuto di verità può essere ridotto a questo o essere circoscritta al suo metodo ipotetico-deduttivo o ai suoi protocolli operativi.

Astrofisica ⋮ Margherita Hack ⊚
Cos’è l’universo? Beh, l’universo è tutto quello che possiamo osservare.Certo che l’universo degli antichi era molto, ma molto più piccolo, molto più casereccio del nostro: c’era la Terra al centro, la Luna, il Sole, i pianeti fissi su delle sfere cristal⋯

Astrofisica ⋮ Carlo Alberto Augieri ⊚
Sagr. Ma com’è quest’occulto al Copernico, e manifesto a voi? Sal. Queste cose non possono essere comprese se non co’l senso della vista, il quale da natura non è stato conceduto agli uomini tanto perfetto, che sia potuto arrivare a discerner tali differe⋯

Astrofisica ⋮ Neil deGrasse Tyson ⊚
Tutti avvertiamo un po’ di disaggio al pensiero di aver un antenato in comune con le scimmie. Niente di più imbarazzante di un parente scomodo. I nostri parenti più stretti, i scimpanzé, si comportano, spesso, in modo inappropriato e forse è comprensibile⋯

Articoli ⋮ Astrofisica ⋮ Giuseppe Merlino ⊚
Fortunatamente ancora solo una minoranza degli esseri umani ha la piena coscienza della nullità dell’uomo rispetto all’immensità dell’Universo. Più volte abbiamo ricordato (ma repetita juvant ….) che ci troviamo su di un sassolino che, insieme ad altre mi⋯

Carlo Rovelli ⋮ Fisica ⊚
Abbiamo cento miliardi di neuroni nel nostro cervello, tanti quante le stelle di una galassia, e un numero ancora più astronomico di legami e combinazioni in cui questi possono trovarsi. Di tutto questo non siamo coscienti. Noi siamo il processo formato d⋯

Astrofisica ⋮ Carl Sagan ⊚
Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e⋯
Aggiungi un commento