È la nostra passionalità russa che stupisce in tali casi non soltanto noi stessi, ma tutta l’Europa; se uno di noi abbraccia il cattolicesimo, diventerà subito un gesuita, e anche uno dei più oscurantisti; se invece diventa ateo, comincerà immancabilmente a pretendere di sradicare la fede in Dio con la violenza, e quindi con la spada! E perché tutto questo, perché mai questa improvvisa frenesia? Possibile che lei non lo sappia? Ma perché è lì che ha trovato quella patria che qui non ha saputo vedere, e ne è tutto felice; ha toccato la riva, ha toccato terra, e si precipita a baciarla! L’ateismo russo e il gesuitismo russo non hanno infatti origine soltanto da vanagloria, da un basso sentimento di vanità, bensì dall’angoscia spirituale, dalla sete spirituale, dalla nostalgia appassionata per un elevato ideale, per una riva sicura, per una patria in cui essi hanno smesso di credere, perché non l’hanno mai conosciuta! Per un russo è così facile diventare ateo, più facile che per chiunque altro al mondo! E noialtri russi non soltanto diventiamo atei, ma senz’altro dobbiamo credere nell’ateismo come se fosse una nuova fede, senza nemmeno accorgerci che crediamo nel nulla. Così forte è la nostra brama di credere!
Articoli simili
Non è una bassezza?
01/03/2022«State a sentire, principe: io sono rimasto qui, ieri sera, anzitutto per una mia particolare devozione per l’arcivescovo francese Bourdaloue (da Lebedev abbiamo stappato bottiglie fino alle tre del mattino), e poi, anzi soprattutto, e vi giuro su tutte le croci che dico la verità, perché volevo confessarmi a voi, se così posso esprimermi, in…
Il Cristo morto
09/11/2020Il quadro rappresentava il Cristo appena deposto dalla croce. Mi sembra che i pittori abbiano tuttora l’abitudine di rappresentare Cristo sulla croce, oppure nella deposizione, con un viso di bellezza straordinaria; essi cercano di conferirgli questa bellezza anche fra le torture più atroci. Nel quadro di Holbein di bellezza non ce n’è neanche l’ombra, c’è…
Guardate gli occhi che vi guardano
25/12/2019«… E che vuol dire il mio tormento, che importa la mia sventura, se ho in me la forza di esser felice? Io non capisco, per esempio, che si possa passare accanto ad un albero, e non sentirsi felice di vederlo; parlare con un uomo, e non sentirsi felice di amarlo… Non so, non so…
Ancora nessun commento