Gengis Khan, figlio della severa Mongolia, salì sulla cima del Karasu Togol e guardò a Occidente, dove vide mari di sangue sui quali incombeva una nebbia rossa; poi guardò a Oriente, dove vide ricche città, templi luminosi, moltitudini felici, giardini e campi fiorenti. Egli disse ai suoi figli: A Occidente sarò ferro e fuoco distruttore, a Oriente sarò benefattore, edificatore, portatore di felicità alle genti e alla terra. Così la leggenda. E secondo me contiene molte verità.
Articoli simili
Il telo incerato del crimine
20/08/2014Le cose non cambiano perché nessuno si preoccupa di capirle. Chi è disposto ad affondare fra queste cose? L’energia non si perderebbe in inutili lamentele, ma guadagnerebbe nel fluire e ricaricarsi da sé.
Il traditore tradirà di nuovo
25/03/2010Quando Gengis Khan assediava Fort Bukhara nel 1220, non riuscì ad assaltarla, così scrisse una lettera agli abitanti della città: ‘Chiunque sia dalla nostra parte è al sicuro’. Buhari ha diviso il popolo in due gruppi. Il primo di loro si rifiutò di obbedire a Gengis Khan, e il secondo acconsentì.
Il declino della violenza
19/12/2009L’idea che gli esseri umani possano essere pacifici per natura e che siano stati corrotti poi, da quelle che sono le istituzioni moderne, non regge molto, a sentire gli scienziati sociali, per quanto riguarda la violenza; infatti, il professore di psicologia Steven Pinker, presso la Harvard University, spiega che le società dei nostri antenati erano molto più crudeli e violente rispetto a quelle di oggi.
Ancora nessun commento