E se la verità fosse solo un modo giusto di far combaciare cose già accadute? La verità come un inizio e una fine, forse un cerchio, ma molti non lo percorrono completamente, quindi vedono solo una parte; e le parti che vedono, vengono fatte combaciare mentalmente, divenendo così credenza-verità, quando poi non è stilata, perché allora ciò che abbiamo è addirittura una teoria.
Crediti
Similari
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯
⋮ Animalia ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯
⋮ Nessuna teoria scientifica è insostituibile ⋮
Michele Marsonet ⋮ Percorsi ⊚
Tempo fa destò scalpore la notizia che al CERN si era dimostrata la possibilità da parte dei neutrini di superare la velocità della luce. Alcuni si affrettarono a commentare che è troppo presto per archiviare Einstein. Giustissimo, chi mai oserebbe negarl⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ Globalità e Cosmopolitismo ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Raúl Magallón ⊚
Ulrich Beck (1944) è considerato uno dei “maggiori autori” della sociologia contemporanea. Il suo criterio riguardo la modernità riflessiva, la società del rischio e il cosmopolitismo ha fatto di questo sociologo tedesco, uno dei grandi referenti del pens⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯

Michele Marsonet ⋮ Percorsi ⊚
Tempo fa destò scalpore la notizia che al CERN si era dimostrata la possibilità da parte dei neutrini di superare la velocità della luce. Alcuni si affrettarono a commentare che è troppo presto per archiviare Einstein. Giustissimo, chi mai oserebbe negarl⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Raúl Magallón ⊚
Ulrich Beck (1944) è considerato uno dei “maggiori autori” della sociologia contemporanea. Il suo criterio riguardo la modernità riflessiva, la società del rischio e il cosmopolitismo ha fatto di questo sociologo tedesco, uno dei grandi referenti del pens⋯
Aggiungi un commento