Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. L’ inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Articoli simili
Niuna lingua fornisce parola alcuna
25/11/2015Il problema della filosofia consiste in ispiegare come una cosa possa essere oggetto di conoscere. Ora ecco, che l’imperfezion del linguaggio non m’aiutò tampoco ad esprimere ciò che volevo con precisione; perocché dicendo ‘cosa’, ho già detto ‘oggetto’
Peccato e morte come apparenze dell’illusione
15/11/2014Per diventare partecipi della pace di Dio (ossia perché sorga la coscienza migliore) bisogna che l’uomo, quest’essere caduco, finito, nullo, sia qualcosa di totalmente diverso, che non sia più nient’affatto uomo, ma che divenga consapevole di sé come qualcosa di totalmente diverso. In quanto vive, in quanto è uomo, non è soltanto consegnato al peccato…
Il lento processo della gloria
13/05/2007La fonte di ogni compiacimento in qualche cosa è l’omogeneità. Già al senso per la bellezza la propria specie, e in essa la propria razza, risulta indubbiamente la più bella.
Ancora nessun commento