Il fatto che Cristo gli sia apparso oggettivamente, in forma di visione, è spiegato dalla circostanza che il cristianesimo di Saulo era un complesso inconscio che gli apparve proiettato all’esterno, come se non gli appartenesse. Egli non poteva vedersi cristiano e quindi, a causa della sua assoluta resistenza verso Cristo, divenne cieco e poté essere risanato solo da un cristiano. Sappiamo che la cecità psicogena è sempre una volontà inconscia di non vedere, che, nei caso di Saulo, corrisponde alla sua fanatica resistenza contro il cristianesimo. Dalle Epistole apprendiamo che tale resistenza non fu mai superata completamente, ma che di tanto in tanto si manifestava sotto forma di convulsioni erroneamente ritenute epilettiche. Questi attacchi erano un improvviso ritorno dell’antico complesso di Saulo che, dopo la conversione, era rimasto scisso così come, in precedenza, era scisso il complesso di Cristo. Per ragioni di onestà intellettuale, non dobbiamo spiegare la conversione di Paolo su base metafisica, perché altrimenti dovremmo dare la medesima spiegazione metafisica a tutti i casi analoghi osservabili tra i nostri malati, il che porterebbe a una conclusione assolutamente assurda e ripugnante sia alla ragione che al sentimento.
• I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti •
•
1920
•• SchieleArt • • •

Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
Kierkegaard afferma di non sapere che una cosa, di non essere cristiano. È intimamente persuaso di non esserlo, poiché essere cristiani significa avere un autentico rapporto personale ed esistenziale con Cristo, significa essersi pienamente appropriati di⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Perché ci spaventa la strage di Erba, dove una coppia di vicini uccide una madre, il suo bambino, la nonna e la signora della porta accanto? Lo spettacolo è truce, ma forse quel che più ci angoscia non è tanto la sua truculenza, quanto sapere se noi siamo⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Sigmund Freud ⊚
Non ci si può sottrarre all’impressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, ma sottovalutino i veri valori della vita. Pure, nel formulare un qualsiasi ⋯

Eugenio Borgna ⋮ Psicologia ⊚
Così David Sylvian tratta la Nostalgia ed io a malapena avevo l’età della Ragione, nel senso che avevo ragione solo IO: figuriamoci quella del Giudizio!. Se tanto mi dà tanto, prima si Ragiona, poi si è Pratici ed infine si Giudica, Kantianamente parlando⋯

Articoli ⋮ Luca Zucconi ⋮ Psicologia ⊚
La Psicosomatica studia i legami che intercorrono tra psiche e soma, cioè tra i fattori psicologici e quelli organici nell’origine e/o nel mantenimento di stati di alterazione dell’organismo o di malattie vere e proprie. In ambito psicosomatico, sostanzia⋯

Fernando Pessoa ⋮ Schiele Art ⊚
Signora, tutte le religioni sono vere, per quanto possano sembrare tra di loro opposte. Sono simboli differenti della stessa realtà, sono come la stessa frase detta in varie lingue; tanto che non si intendono gli uni con gli altri anche dicendo la stessa ⋯
Aggiungi un commento