Critica di tutte le mistificazioniC’è una disciplina, al di fuori della filosofia, che si proponga la critica di tutte le mistificazioni, qualunque ne sia l’origine e lo scopo? Mettere in discussione tutte le finzioni senza le quali mai le forze reattive predominerebbero. Denunciare nella mistificazione quella mescolanza di bassezza e stoltezza, che dà luogo così efficacemente alla strabiliante complicità delle vittime e degli autori. Fare, insomma, del pensiero qualcosa di aggressivo, attivo e affermativo. Formare uomini liberi, ossia uomini che non confondano gli scopi della cultura con l’interesse dello Stato, della morale o della religione. Combattere il risentimento, la cattiva coscienza che sostituiscono in noi il pensiero. Vincere il negativo e i suoi falsi prestigi. Chi ha interesse a tutto questo, eccetto la filosofia?

Crediti
 Gilles Deleuze
 Nietzsche e la filosofia
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Lotta contro la decadenza
    Lotta contro la decadenza

    Nietzsche, come si vede dai suoi scritti autobiografici dell'ultimo periodo della sua vita cosciente, si sente carico di una missione storica, avendo colto le ragioni, come molti altri intellettuali della sua epoca, di quella che è la decadenza nella cultura europea; una cultura che non è più capace di produrre, che si limita a raccogliere gli esiti delle civiltà precedenti e ne fa dei cataloghi, le conosce, le studia, eccetera.

  • La verità è brutta
    La verità è brutta

    Quando leggiamo Nietzsche, ci domandiamo come lui vivesse le sue dottrine, poiché ci si presenta spesso in molte delle sue opere, non come un descrittore sistematico ma più, come una specie di funambolo, sembrandoci così, distante da una realtà cui siamo abituati.

  • Mordere la testa al serpente
    Mordere la testa al serpente

    L'opera di Nietzsche non è molto organica, un po', perché lui l'ha scritta in gran parte sotto forma di aforisma, cioè, brevi capitoletti su temi differenti, spesso collegati da un filo conduttore non proprio sistematico, e poi anche perché molti dei suoi scritti dell'ultimo periodo sono rimasti inediti e quindi, ancor di più, c'è un problema di disorganicità, almeno per noi.

  • Chimica delle idee e dei sentimenti
    Chimica delle idee e dei sentimenti

    Nietzsche ha una solida fama d'irrazionalista, nel senso che non crede nella capacità della ragione, di conoscere oggettivamente la realtà, e soprattutto non crede alla potenza della scienza, preferendo alla cultura scientifica, un tipo di erudizione, più intuitivo, irrazionale.

  • Essenza metaforica della verità
    Essenza metaforica della verità

    Come critico della decadenza moderna, Nietzsche prende di mira anche un altro dei pensieri dominanti della sua epoca: la fede nella verità oggettiva.