Crogiuolo variopinto delle conoscenze
Quella che circola nelle aule e impregna le menti degli studenti non è la Cultura, ma il risultato di una selezione, di una discriminazione, di un’inclusione e di un’esclusione e, ancor più, di una successiva rielaborazione pedagogica (trasformazione del materiale in materie, programmi, libri…) fino a una deformazione operata sul crogiuolo variopinto delle conoscenze, delle esperienze e delle idee di un’epoca. Il criterio di questa selezione, di questa trasformazione della materia prima culturale in discorso scolastico (curriculum), non è altro che quello di favorire l’adattamento della gioventù alle ingiunzioni dell’apparato produttivo e politico stabilito; cosa che esige la loro omogeneizzazione psicologica e culturale.

Crediti
 Pedro Garcia Olivo
 SchieleArt •   •