Dare senso alle cose, significa cominciare a comprendere che quanto ci accade non dipende dal mondo che ci circonda, ma dal mondo che custodiamo nella nostra anima.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Distanti ma uniti ⋮
Gustave Thibon ⋮ Schiele Art ⊚
Definire la libertà come indipendenza nasconde un pericoloso equivoco. Non esiste per l’uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall’esistenza). Ma esiste una dipendenza mo⋯
⋮ Il coraggio e la forza ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯
⋮ La religione! ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Ammetto l’esistenza della vita eterna, forse l’ho sempre ammessa, e ammetto che la nostra coscienza si sia accesa per volontà di una forza superiore. Essa può aver dato uno sguardo al mondo dicendo: io esisto!. Ammettiamo pure che la forza superiore abbia⋯
⋮ L’immortalità dell’anima ⋮
Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
È abbastanza strano che siano sempre le stesse cose a occuparci in tutte le età della vita: non si fa un passo avanti, anzi si torna indietro. Quando avevo 15 anni e frequentavo le scuole medie, scrivevo con molta unzione sulle prove dell’esistenza di Dio⋯
⋮ Soffermarci sulle qualità positive ⋮
Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Gustave Thibon ⋮ Schiele Art ⊚
Definire la libertà come indipendenza nasconde un pericoloso equivoco. Non esiste per l’uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall’esistenza). Ma esiste una dipendenza mo⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Ammetto l’esistenza della vita eterna, forse l’ho sempre ammessa, e ammetto che la nostra coscienza si sia accesa per volontà di una forza superiore. Essa può aver dato uno sguardo al mondo dicendo: io esisto!. Ammettiamo pure che la forza superiore abbia⋯

Filosofia ⋮ Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
È abbastanza strano che siano sempre le stesse cose a occuparci in tutte le età della vita: non si fa un passo avanti, anzi si torna indietro. Quando avevo 15 anni e frequentavo le scuole medie, scrivevo con molta unzione sulle prove dell’esistenza di Dio⋯

Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Devozione, venerazione ed ammirazione. Bisogna coltivare la devozione verso ciò che è nobile, bello, puro: nella vita quotidiana si cerchi dunque ciò che può suscitare ammirazione; negli stessi uomini che mostrano luci e ombre si cerchi di cogliere una qu⋯
Aggiungi un commento